Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: italiano dante alighieri
  2. Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.

Risultati di ricerca

  1. Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome di Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 – Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), è stato un poeta, scrittore e politico italiano.

    • scrittore, politico
    • 15 giugno 1300 –, 15 agosto 1300
    • Vita, Esperienze linguistiche, Opere
    • Importanza Nella Storia Della Lingua
    • IL ‘Percorso Linguistico’ Di Dante
    • Tradizione E Veste Linguistica Delle Opere Volgari
    • Caratteri Linguistici Principali
    • Pratica E Teoria degli Stili
    • IL Lessico
    • Dante Teorico Della Lingua Italiana
    • Fonti
    • Studi

    Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati da dinamismo economico, crescita demografica e urbanistica, espansione mercantile di Firenze in Europa e nel Mediterraneo, forte sviluppo della ...

    Dante merita pienamente il titolo di ‘padre’ della lingua italiana. Anzitutto perché in tutta la sua opera, ma soprattutto nella Commedia, ha talmente potenziato la giovane lingua italiana da lasciare in eredità agli scrittori che sono venuti dopo di lui uno strumento che permetteva di parlare di tutto, mentre, come l’aveva ricevuta lui dai predece...

    Dante scrive in fiorentino, dall’inizio alla fine della sua carriera: in altri termini, il sistema fonologico, morfologico, sintattico che si desume dalle sue opere – pur con le cautele imposte dalla mancanza di autografi e dalla varia tradizione di esse (cfr. § 4) – coincide sostanzialmente con il fiorentino documentario della seconda metà del Due...

    Mentre il lessico, la sintassi e in parte la morfologia delle opere volgari di Dante sono sostanzialmente sicure, la veste grafico-fonetica e in qualche misura morfologica è problematica, perché non ci è rimasto un solo autografo di Dante e la tradizione delle sue opere è molto varia, vasta e accidentata (Ciociola 2001), e dall’esilio in poi si è c...

    Data la mancanza di autografi, occorre tralasciare ogni illazione circa la grafia, e per quanto riguarda la veste fonomorfologica ricordare la necessità di «distinguere tra ciò che, essendo garantito dalla rima, risale di sicuro all’originale e ciò che è solo verosimile o probabile, perché dipende dalle scelte del moderno editore, operate in base a...

    Sarà apparso evidente nel ‘percorso linguistico’ dell’autore (§ 3) l’incessante sperimentalismo stilistico di Dante. Al culmine di tutte le esperienze anteriori alla Commedia sta la riflessione metalinguistica e metastilistica del De vulgari eloquentia. Il trattato, strettamente solidale al Convivio, intende valorizzare la poesia dottrinaria di Dan...

    Conviene concentrarsi sul lessico della Commedia, che ha esercitato un influsso sulla storia della lingua italiana incommensurabile con quello delle opere precedenti (circa i dantismi, cfr. anche supra, scheda 1). La Commedia si apre, senza remore derivanti da pregiudizi retorici, al lessico fiorentino quotidiano e popolare, esibendo parole che il ...

    Il De vulgari eloquentia(§ 6) è un trattato linguistico di ambizione universale, che prende le mosse dalla definizione di che cosa è il linguaggio umano in confronto alla comunicazione degli angeli e degli animali, passa poi alla storia linguistica dell’umanità a partire da Adamo, si restringe quindi al quadro etno-geo-linguistico dell’intera Europ...

    Alighieri, Dante (1907), La Vita nuova, a cura di M. Barbi, in Id., Opere minori, Firenze, Le Monnier, 1896-1907, 2 voll., vol. 2º (2aed. Firenze, Bemporad, 1932). Alighieri, Dante (1921), Rime dantesche, a cura di M. Barbi, in Le opere di Dante, Firenze, Bemporad, 1921. Alighieri, Dante (1979), De vulgari eloquentia, in Id., Opere minori, a cura d...

    Ambrosini, Riccardo et al. (1978), Strutture del volgare di Dante, in Enciclopedia dantesca 1978, pp. 113-497. Auerbach, Erich (1956), Farinata e Cavalcante, in Id., Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, con un saggio introduttivo di A. Roncaglia, Torino, Einaudi, 2 voll., vol. 1º, pp. 189-221 (1o ed. Mimesis. Dargestellte Wirklichkei...

  2. 12 apr 2024 · Letteratura italiana. Trecento. Chi era Dante Alighieri: vita, esilio e morte. Vita e opere di Dante, scopri di più sulla vita e l'eredità del celebre poeta, dall'infanzia a Firenze fino...

  3. PRIMI ANNI DI DANTE. Gli Alighieri, famiglia fiorentina di nobiltà minore, che si vantava di essere pianta di seme romano (Inf. XV segg.), provenivano da un ramo della potente stirpe degli Elisei (Par. 138): da una certa Aldighiera della Valle del Po, andata sposa a Cacciaguida che partecipò alla seconda crociata durante la quale morì.

  4. Ultimo aggiornamento. Lunedì 21 giugno 2004. Storia della vita di Dante Alighieri, poeta italiano. Al principio del cammin di Italiana lingua. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Dante Alighieri nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  5. www.sapere.it › il-trecento-italiano › dante-alighieriDante Alighieri | Sapere.it

    6 giorni fa · Dante Alighieri è considerato il più grande poeta italiano e uno dei maggiori autori della letteratura universale. Tutta la sua opera è fortemente radicata in una passione civile e morale e in una tensione spirituale altissime: essa costituisce l'esito più elevato e complessivo del pensiero e della cristianità medievali .

  6. Dante Alighieri. La vita. Poeta italiano (Firenze 1265-Ravenna 1321). Nacque da Alighiero di Bellincione e da Bella in una famiglia di piccola nobiltà cittadina non fornita di larghe risorse.

  1. Annunci

    relativi a: italiano dante alighieri
  2. Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.