La politica estera di Bismarck: riassunto BISMARCK CANCELLIERE. La guerra ha breve durata: a settembre, Napoleone III viene sconfitto a Sedan e imprigionato. La sconfitta contro i Tedeschi fa sì che, in Francia, sorga la Terza Repubblica. Sul fronte tedesco, la vittoria ha il suo effetto nella creazione del Secondo Reich.
Poco dopo a Parigi scoppiò una rivolta che portò alla creazione della repubblica, la quale tentò di proseguire la guerra ma fu costretta all’armistizio il 21 gennaio 1871.
Riassunto sulla Prussia di Bismark e l'ascesa della Germania guglielmina - La Prussia di Bismark e l’unificazione tedesca (analogia unificazione d’Italia) Dopo che Guglielmo IV di Prussia nel ‘48 aveva rifiutato la corona imperiale della Germania, offertagli dall’Assemblea nazionale di Francoforte, la Prussia si proponeva di unificare ...
Bismarck e il potere della Germania. Dal 1870, con la Germania che vince la Francia, installandosi come principale potenza economica e militare del continente, la stabilizzazione dell'equilibrio europeo diviene cosa difficile. Per anni la diplomazia di von Bismarck aveva contenuto il problema, ma i fattori di rivalità eran tanti.
18 mar 2023 · L'economia della Germania tra le due guerre. Mentre l'assemblea costituente del 1919 approvò la costituzione della nascente Repubblica di Weimar le potenze vincitrici della Prima Guerra Mondiale, che negli anni '20 poterono godere di un forte sviluppo economico, imposero alla Germania l'umiliazione del trattato di Versailles.
19 mar 2023 · La sovraproduzione, il crack della borsa, le imprese che chiudevano o si ritrovavano con un forte calo della produzione e la conseguente crescita della disoccupazione diedero inizio alla grande depressione che durò in modo drammatico sino al 1932. La crisi americana si propagò velocemente all'Europa.
6 giorni fa · De Marco, Leonardo (A.A. 2020/2021) Un mondo che finisce: Italia e Russia dalla rivoluzione d'ottobre al trattato di Rapallo (1917-1922). Tesi di Laurea in Storia delle relazioni internazionali, Luiss Guido Carli, relatore Federico Niglia, pp. 195. [Master's Degree Thesis]