Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Legge_PicaLegge Pica - Wikipedia

    La legge Pica, fra fucilazioni e arresti, eliminò da paesi e campagne circa 14.000 briganti o presunti tali: per effetto della legge n. 1409/1863 e del complesso normativo a essa connesso, fino a tutto il dicembre 1865, si ebbero 12.000 tra arrestati e deportati, mentre furono 2.218 i condannati.

  2. 24 mar 2021 · Uno degli argomenti più controversi del Risorgimento Italiano è caratterizzato dalla Legge Pica per la repressione del brigantaggio. Fu legalizzata per tre anni la fucilazione senza processo di briganti, ribelli e altre “categorie a rischio” e i tribunali civili furono sostituiti da quelli militari per diverse categorie di ...

    • legge pica contro il brigantaggio1
    • legge pica contro il brigantaggio2
    • legge pica contro il brigantaggio3
    • legge pica contro il brigantaggio4
  3. 29 mar 2020 · Per affrontare queste sfide, il governo italiano presentò la legge Pica, che prese il nome dal suo promotore, il deputato abruzzese Giuseppe Pica. Promulgata il 15 agosto 1863, la legge rappresentò un tentativo deciso di reprimere il brigantaggio attraverso misure drastiche e punitive.

  4. 17 mar 2018 · Il 15 agosto 1863 fu varata la legge 1409, nota come Legge Pica, con lo scopo di reprimere il brigantaggio e qualsiasi forma di resistenza armata nelle province meridionali. La legge, presentata come “mezzo eccezionale e temporaneo di difesa”, fu più volte prorogata e rimase in vigore fino al 31 dicembre 1865. Con il regio ...

  5. 6 giu 2022 · Il 15 agosto 1863 fu varata la legge 1409, nota come Legge Pica, con lo scopo di reprimere il brigantaggio e qualsiasi forma di resistenza armata nelle province meridionali. La legge, presentata come “mezzo eccezionale e temporaneo di difesa”, fu più volte prorogata e rimase in vigore fino al 31 dicembre 1865.

  6. Nell’agosto 1863, su proposta del deputato abruzzese Giuseppe Pica, il governo Minghetti vara una legge anti-brigantaggio che costituisce una deroga alle garanzie riconosciute a ogni cittadino in materia di eguaglianza dei diritti: la legge istituisce una serie di “punizioni collettive” per reati individuali, per cui sono colpiti i ...