lingua franca. La lingua usata per molti secoli nel bacino del Mediterraneo nei rapporti di commercio tra Europei, Arabi e Turchi (e ancora, qua e là, vivente), costituita da un lessico prevalentemente italiano e spagnolo con poche voci arabe, e da un sistema grammaticale estremamente semplificato.
Per lingua franca si intende una lingua usata come strumento di comunicazione tra persone di differente lingua madre . Prende il nome dalla lingua franca mediterranea o sabir, lingua pidgin parlata nei porti del Mediterraneo tra l'epoca delle Crociate e il XIX secolo . Indice 1 I primi studi 2 Storia 3 Etimologia 4 Lingue
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali della guerra di corsa (Tunisi, Tripoli, Algeri), nell’ambiente dei mercanti, dei prigionieri e dei diplomatici europei ( Mediterraneo e ...
15 giu 2020 · Una lingua franca(pronunciata LING-wa FRAN-ka) è una linguao una miscela di lingue usata come mezzodi comunicazioneda persone la cui lingua madreè diversa. Viene dall'italiano, "lingua" + "franco" ed è anche conosciuta come lingua commerciale, lingua di contatto, lingua internazionale e lingua globale. Il termine inglese come ...
23 set 2022 · Lingua Franca – Definizione e Significato. La lingua franca è una lingua usata in un’ampia area geografica da persone che parlano lingue differenti, in genere per facilitare i commerci. Nel Medioevo il termine indicava una lingua di mista provenienza, utilizzata dai commercianti nel Mediterraneo con una grammatica molto ...
– 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] , nel calcolo, nel disegno; f. nelle maniere, nello scrivere, nell’uso di una lingua straniera; anche riferito ad atto che dimostra franchezza, scioltezza: andatura f., passo franco. c.