Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C. ), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al...
La lingua greca occupa un posto importante nella storia del mondo occidentale e del cristianesimo; il canone della letteratura greca antica include opere nel canone occidentale, come i poemi epici Iliade e Odissea.
- 70 (2019)
- alfabeto greco
- 13,3 milioni (Ethnologue, 2022)
Portale della lingua Greca antica. Benvenuto al Portale del greco antico di Wikipedia in lingua italiana. Questo portale è stato pensato come pagina di riferimento per chi è interessato alla lingua greca antica. Da qui puoi accedere facilmente alle voci e alle sezioni di maggiore interesse.
La lingua greca antica (in greco antico: Ἑλληνικὴ γλῶσσα?) è una lingua flessiva ad elevato grado di sinteticità, di origine indoeuropea, i cui dialetti erano parlati nell'antica Grecia, nelle isole dell'Egeo e nelle colonie greche sulle coste del Mediterraneo orientale e dai Greci della madre-patria, parlato sulle coste della Panfilia ed effett...
L'alfabeto. Lo stesso argomento in dettaglio: Alfabeto greco. L'alfabeto greco era composto di ventiquattro lettere, di uso comune, più alcuni segni caduti in disuso in età arcaica come segni fonetici, e rimasti nella compitazione scritta dei numerali.
Il greco antico era una lingua con molte varianti regionali e registri sociali. Molti dei cambiamenti di pronuncia della koinè potrebbero essersi verificati già prima in pronunce regionali e socioletti dell'attico già in epoca classica, ma la pronuncia più antica si mantenne nei parlanti colti. Parole onomatopeiche