Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 mag 2024 · Esistono diversi tipi di analisi per la ricerca del sangue occulto nelle feci. Includono i cosiddetti test al guaiaco, alcuni test colorimetrici “da banco” (vale a dire acquistabili in farmacia senza prescrizione medica) ed il test immunochimico che rappresenta il metodo più usato per lo screening del tumore del colon retto nell’Unione Europea.

  2. 6 giorni fa · 24 maggio 2024. Decaro a lezione di lingue nel video per le Europee: lo spot è tutto da ridere. Il sindaco di Bari, Antonio Decaro, è candidato alle elezioni europee con il Pd. Solo che al...

  3. 10 mag 2024 · Lingue e culture moderne per l’impresa e il turismo. Entrambi i curricula forniscono solide competenze in due lingue straniere - scelte tra arabo, cinese, francese, inglese, polacco, portoghese, russo, spagnolo, svedese, tedesco - e nelle relative letterature, culture e linguistiche.

  4. 21 mag 2024 · Cultura. il progetto. Alla ricerca delle lingue quasi perdute. Una mostra fotografica a Torino. di Maurizio Fiorino. Foto di Antonio Ottomanelli. Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, l’esposizione...

  5. 3 giorni fa · IDONEITA' LINGUISTICA DI ATENEO. CALENDARIO PROVE DI GIUGNO 2024. INGLESE: 12/06, 19/06: h14 - 17/06, 21/06, 24/06 e 26/06: h10. FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, ITALIANO: 19/06 h 10 e 11,45 - 24/06: h 13,30. Iscrizioni per tutte le prove: dal 01/06 all'10/06. In caso di esaurimento posti non sarà più possibile iscriversi.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Lingua_corsaLingua corsa - Wikipedia

    2 giorni fa · La lingua còrsa [2] (nome nativo: corsu o lingua còrsa) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Corsica e nella Sardegna settentrionale, nelle varianti galluresi e turritane .

  7. 2 giorni fa · Opportunità. Corsi di Lingua Rosetta Stone. Accesso ai corsi Rosetta Stone. I corsi sono accessibili tramite il PORTALE di ROSETTA STONE. Per autenticarsi è necessario utilizzare le credenziali di posta unimib “@campus.unimib.it” o “@unimib.it” Il primo accesso deve essere fatto da PC.