Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: lorenzo de medici
  2. Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.

Risultati di ricerca

  1. Lorenzo di Piero de' Medici, modernamente noto come Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno scrittore, mecenate, poeta e umanista, nonché uno dei più significativi uomini politici del Rinascimento ...

  2. Scopri la vita e le opere di Lorenzo de Medici, il Magnifico, signore di Firenze e mecenate del Rinascimento. Leggi la sua storia politica, le sue poesie, il suo rapporto con la Chiesa e Galileo Galilei.

    • lorenzo de medici1
    • lorenzo de medici2
    • lorenzo de medici3
    • lorenzo de medici4
    • lorenzo de medici5
  3. Storia della vita di Lorenzo il Magnifico, politico e letterato italiano, mecenate della dinastia dei Medici. Ago della bilancia nella Storia d'Italia. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Lorenzo il Magnifico nacque, l'età e il giorno in cui morì.

    • Lorenzo IL Magnifico: La Vita
    • Le Opere Di Lorenzo IL Magnifico
    • Lorenzo IL Magnifico: Tempo E Amore Nelle Sue Opere
    • Lorenzo IL Magnifico: IL Suo Ruolo Di Mecenate

    Lorenzo il Magnifico nasce il 1 gennaio 1449 a Firenze. Figlio di Pietro de’ Medici e Lucrezia Tornabuoni e nipote di Cosimo il Vecchio, fin da bambino Lorenzo riceve un’educazione di impronta umanistica. La sua abilità come uomo politicoLorenzo la dimostra già a diciotto anni, grazie alle abilità nel compiere le missioni politiche che gli vengono ...

    Nel primo periodo delle sue produzioni, tra gli anni ‘60 e il 1472/73, Lorenzo il Magnifico si rifà maggiormente alla tradizione lirica-cortese con influenze dirette della letteratura toscana, incentrata sulla celebrazione di natura, bellezza, di giovinezza e donne. Risalgono a questi anni: 1. Corinto(1464-1465) 2. Nencia da Barberino(1469-1473) 3....

    Dalle opere di Lorenzo il Magnifico emerge la triste consapevolezza della fugacità del tempo; l’autore rimarca la posizione pessimistica e la malinconia rispetto al passare degli anni e del tempo, dando onore alla giovinezza e degradando la vecchiaia. L’invito diretto delle opere di Lorenzo il Magnifico è quello di non lasciarsi sfuggire la giovine...

    Come già accennato, Lorenzo ama l’arte e la cultura e il suo ruolo di mecenate non è secondo a quello di politico. A soli vent’anni, nel 1469, Lorenzo de’ Medici si trova capo dello Stato fiorentino e, nonostante gli impegni come governante siano tanti, non rinuncia mai alla passione per la letteratura e, anzi, fa del prestigio culturale di Firenze...

  4. 5 apr 2024 · Lorenzo deMedici (born January 1, 1449, Florence [Italy]—died April 9, 1492, Careggi, near Florence) was a Florentine statesman, ruler, and patron of arts and letters, the most brilliant of the Medici.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
    • lorenzo de medici1
    • lorenzo de medici2
    • lorenzo de medici3
    • lorenzo de medici4
    • lorenzo de medici5
  5. MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni. La nascita dell’atteso erede maschio dopo due figlie – Bianca Maria e Lucrezia (Giuliano nacque nel 1453) – fu salutata dalla famiglia con grande gioia e pubblicizzata con il battesimo ...

  6. MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Giovanni Battista Picotti. Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni.

  1. Annuncio

    relativo a: lorenzo de medici
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.

  1. Le persone cercano anche