Ludovico II, detto il Giovane oppure Luigi II il Giovane, è stato Re d'Italia dall'850, Imperatore dei Romani dall'855 ed anche re di Provenza dall'863 alla sua morte. Veniva chiamato dai suoi contemporanei Imperatore d'Italia.
Piacenza 890) dell'imperatore Ludovico II e di Angelberga fu la seconda moglie di Bosone, conte di Vienne e di Bourges, ch'essa stessa spinse a farsi proclamare re di Provenza (879). Sostenne per tre anni eroicamente la difesa di Vienne contro i nemici del marito e alla morte di questo ...
Religione. Cattolicesimo. Firma. Ludovico II detto il Germanico o di Baviera ( 804 circa – Francoforte sul Meno, 28 agosto 876) figlio di Ludovico il Pio e di Ermengarda di Hesbaye, fu re dei Franchi Orientali ( 843 - 876 ), ovvero grossomodo dei paesi di lingua tedesca.
- Re di Baviera (817-843)
- Ludovico il Pio, (re di tutti i Franchi)
LUDOVICO II re d'Italia e imperatore Augusto Lizier Figlio di Lotario I e nipote, quindi, di Ludovico il Pio, nacque nell'825. Non ancora ventenne, fu mandato dal padre a reggere l'Italia, che, forse, gli era stata assegnata, fin dall'839, a Worms, dall'avo Ludovico e che diventò e rimase per il non breve suo regno oggetto esclusivo delle sue ...
Ludovico II re d'Italia e imperatore. Enciclopedia on line. Figlio (n. 825 - m. presso Brescia 875) di Lotario I e nipote di Ludovico il Pio. Venuto in Italia (844) come rappresentante del padre, sostenne il diritto imperiale a confermare l'elezione del pontefice e (847) si impegnò nella lotta antisaracena, nella quale ottenne successi non ...
Ludovico era figlio del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo. Trascorse gli anni dal 1294, anno della morte del padre, fino al 1301 a Vienna, alla corte degli Asburgo. Nel 1301 divenne Duca reggente di Baviera, assieme al fratello Rodolfo.
9 mag 2013 · Ludovico II (imperatore e re d'Italia) imperatore e re d'Italia (? ca. 824-Brescia 875). Figlio di Lotario I, scese in Italia nell'844 contro il papa Sergio II, eletto senza l'approvazione imperiale, gli impose il riconoscimento del diritto dell'imperatore alla confirmatio nell'elezione papale e si fece incoronare re d'Italia (16 ...