20 mar 2023 · Margherita d'Austria, nata nelle Fiandre nel 1522, in Italia, sua patria d'elezione, è la ''Madama'' per antonomasia: ville e palazzi portano il suo nome, come quello in cui ha sede il Senato della Repubblica, Palazzo Madama.
20 mar 2023 · La storia di Margherita d’Austria, nata nelle Fiandre nel 1522, che in Italia, sua patria d’elezione, è la “Madama” per antonomasia: ville e palazzi portano il suo nome, come quello in cui ha sede il Senato della Repubblica, Palazzo Madama, ma anche località, come l’antico Castrum Sancti Angeli in provincia di Roma, Castel Madama.
14 ago 2021 · Madame Margherita d'Austria, la 'signora delle Fiandre', in uscita la biografia di Giulia Alberico. Colta, raffinata, intelligente, anticonformista, una donna forte, indipendente, per l'epoca ...
19 mar 2023 · Domani, 20 marzo, la professoressa Silvia Mantini, docente di Storia moderna presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila, sarà ospite nella trasmissione RAI “Passato e...
19 mar 2023 · L’AQUILA – L’università dell’Aquila informa che domani, lunedì 20 marzo, la docente di Storia moderna il dipartimento di Scienze Umane Silvia Mantini sarà ospite nella trasmissione Rai “Passato e Presente” condotta e diretta da Paolo Mieli su “Margherita d’Austria, la Madama” che andrà in onda su Rai Tre alle 13,15 di lunedì e su RAI Storia, …
20 mar 2023 · La professoressa e studiosa aquilana Silvia Mantini porta l’attenzione anche sulla città: Margherita d’Austria, conosciuta anche come “La Madama”, per via della sua residenza a Roma, a Palazzo Madama, attuale sede del Senato della Repubblica, il 16 dicembre 1572 venne a L’Aquila da governatrice, insediandosi, con la sua grande corte, nel Palazzo …
19 giu 2016 · Margherita d’Austria, governatrice prima dei Paesi Bassi poi dell’Aquila in uno dei periodi più inquieti e complessi della. storia italiana, lacerata tra Riforma Luterana e Controriforma Tridentina, rappresenta una personalità di rilievo che ha.