Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 72.100 risultati di ricerca

  1. BADOGLIO, Pietro Maresciallo d'Italia, marchese del Sabotino, nato a Grazzano Monferrato nel 1871, vivente. Uscito dall'accademia militare nel 1890, prescelse l'arma di artiglieria. Prese parte alla campagna d'Africa del 1896-97, e dal 1899 al 1902 frequentò la scuola di guerra. Quale capitano di Stato maggiore, partecipò alla guerra libica, guadagnandosi la promozione a maggiore per merito ...

  2. 12 mag 2016 · Pietro Badoglio Nato a Grazzano Monferrato (Asti) il 28 settembre 1871, deceduto a Grazzano Badoglio (toponimo modificato dal podestà, nel 1939, in onore del maresciallo d'Italia) il 1° novembre 1956, militare e uomo politico.

  3. 1 nov 2017 · Due passi ancora ed ecco il nonno di Alessandro qualche anno dopo, il 26 settembre del 1937: qui Pietro è ritratto con Benito Mussolini, Hitler, il Generale Werner von Blomberg; sono le grandi ...

  4. 25 lug 2017 · Pietro Badoglio fu invece per Ciano il colpo di ... l'anziano Maresciallo d'Italia nato nel 1866 fu capo della Polizia e quindi Commissario dell' Africa Orientale Italiana dopo aver comandato le ...

  5. 25 apr 2021 · Il giorno seguente il maresciallo Pietro Badoglio (capo del governo provvisorio), i vertici dell'esercito, il re Vittorio Emanuele III e la famiglia reale abbandonarono Roma alla volta di Brindisi. La fuga destò sconcerto. Tanto più perché nelle stesse ore i tedeschi occuparono l'Italia ed entrarono nella capitale.

  6. Il borgo di Grazzano Badoglio deve il suo nome al maresciallo Pietro Badoglio, la cui casa natale ospita oggi il Museo Storico Badogliano. Di origini antiche, come testimoniano reperti romani risalenti al I secolo d.C., il borgo monferrino si sviluppò e crebbe attorno all' abbazia fondata nel X secolo dal marchese Aleramo, che per primo unificò e governò il Monferrato.

  7. 1871 - Pietro Badoglio nasce a Grazzano Monferrato (AT) il 28 settembre 1892 - Dopo gli studi intraprende la carriera militare ed è nominato tenente. 1896 - Parte per l'Eritrea, arruolato nel corpo di spedizione di rinforzo alle divisioni italiane in Africa rimanendovi per due anni.