Maria di Meclemburgo-Schwerin, soprannominata anche Miechen o Maria Pavlovna la Maggiore ( Schloss Ludwigslust, 14 maggio 1854 – Contrexéville, 6 settembre 1920 ), era la figlia del granduca Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin e della principessa Augusta di Reuss-Köstritz.
- Meclemburgo-Schwerin per nascita, Romanov per matrimonio
- Contrexéville, 6 settembre 1920
- Cappella di San Vladimir e Santa Maria Maddalena, Contrexéville
- Schloss Ludwigslust, Ludwigslust, 14 maggio 1854
Maria era la seconda figlia del principe ereditario Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin e della sua prima moglie, la granduchessa Elena Pavlovna Romanova, una delle figlie dell'imperatore Paolo I di Russia. Il 7 ottobre del 1825 sposò a Ludwigslust l'allora principe ereditario Giorgio di Sassonia-Altenburg.
- in tedesco: Marie Luise Friederike Alexandrine Elisabeth Charlotte Catherine
- Amalia di Württemberg
- 30 novembre 1848 –, 3 agosto 1853
- Agnese di Anhalt
Cecilia di Meclemburgo-Schwerin (nome completo Cecilie Auguste Marie Herzogin von Mecklenburg-Schwerin [1]; Schwerin, 20 settembre 1886 – Bad Kissingen, 6 maggio 1954) era la principessa ereditaria tedesca e la principessa ereditaria di Prussia come moglie del principe ereditario tedesco Guglielmo, il figlio dell' imperatore tedesco Guglielmo II .
Anna era una figlia del duca Magnus II di Meclemburgo-Schwerin (1441-1503), e di sua moglie Sofia di Pomerania-Wolgast. Matrimoni Primo matrimonio. Sposò, il 20 ottobre 1500 a Kassel, il langravio Guglielmo II d'Assia (1469–1509), divenendone la seconda moglie. La coppia ebbe tre figli:
Meclemburgo-Schwerin Nascita: 1815 con Federico Francesco I: Causa: Elevato a Granducato dal Congresso di Vienna: Fine: 1918 con Federico Francesco IV: Causa: Fine delle monarchie tedesche Territorio e popolazione; Massima estensione: 13.000 km² nel 1910 Popolazione: 639.958 nel 1910 Economia; Valuta: tallero di Meclemburgo-Schwerin ...
Anna Maria era la secondogenita del duca Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin, e della sua prima moglie, Anna Maria di Ostfriesland, figlia del conte Enno III della Frisia orientale. Nei documenti dei primi anni Anna Maria viene citata con un terzo nome, Dorotea, che poi si perde.
Anna Maria era la secondogenita del duca Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin, e della sua prima moglie, Anna Maria di Ostfriesland, figlia del conte Enno III della Frisia orientale. Nei documenti dei primi anni Anna Maria viene citata con un terzo nome, Dorotea, che poi si perde.