Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 371.000 risultati di ricerca

  1. Maria di Teck (Victoria Mary Augusta Louisa Olga Pauline Claudine Agnes; Londra, 26 maggio 1867 – Londra, 24 marzo 1953) è stata la regina consorte del Regno Unito e dei Domini Britannici e imperatrice d'India, come moglie del re-imperatore Giorgio V del Regno Unito.

  2. 20 apr 2022 · Un’altra donna della famiglia reale amatissima dal popolo inglese è stata Maria di Teck, prima regina consorte e poi regina madre, ovvero la madre del Re Giorgio VI, il re protagonista del...

  3. 31 ago 2019 · Nata Victoria Mary Augusta Louise Olga Pauline Claudine Agnes of Teck, Mary of Teck (26 maggio 1867-24 marzo 1953) è stata regina consorte d'Inghilterra e imperatrice dell'India. Come moglie del re Giorgio V, continuò la dinastia Windsor come madre di due re e nonna di una regina, pur mantenendo una reputazione di formalità e dignità.

  4. 20 apr 2022 · Maria di Teck, scopri con Elle la storia della regina madre di Giorgio VI e nonna della regina Elisabetta II

  5. Questo diadema kokoshnik con diamanti ed enormi zaffiri, appartenuto alla consorte di Nicola I, Aleksandra Feodorovna, fu realizzato nel 1825. Aveva una spilla abbinata con dei ciondoli. Il diadema fu ereditato da Maria Pavlovna, che nel 1909 chiese alla ditta Cartier di dargli un aspetto più moderno.

    • Anna Sorokina
  6. 19 mag 2020 · Maria di Teck: la Regina Madre che aveva il “Ghiaccio nelle Vene”. Victoria Mary (1867-1953), pur avendo il titolo tedesco di principessa di Teck, era nata e vissuta in Inghilterra. Sua madre, Maria Adelaide di Cambridge, che apparteneva alla famiglia reale inglese, era cugina della regina Vittoria, mentre il padre, il principe ...

  7. Maria di Teck, popolarmente conosciuta come la regina Maria, consorte del re Giorgio V, era la regina del Regno Unito, dei domini britannici e dell'imperatrice dell'India. Sebbene fosse la principessa di Teck, un castello nel regno del Wurttemberg in Germania, nacque a Kensington Palace a Londra e trascorse tutta la sua vita in Inghilterra.