Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mag 2024 · La soluzione di 'Relativo al Martin iniziatore del protestantesimo' per le parole crociate della Settimana Enigmistica: risposte per i cruciverba anche per riviste simili e altri giochi come ...

  2. 14 mag 2024 · A scoprire la targa con l’iscrizione «Piazza Martin Lutero – teologo tedesco della Riforma (1483 – 1546)» è stato lo stesso sindaco Marino. Al lungo applauso dei presenti è seguita l’intonazione dell’inno «Lode all’Altissimo, lode al Signor della Gloria».

  3. 5 mag 2024 · Video sul pensiero di Martin Lutero. Verranno presi in considerazione: "Le 95 tesi di Lutero" https://www.chiesaluterana.it/teologi... ...more

    • 19 min
    • 3
    • Dialoghi di storia e filosofia.
  4. 16 mag 2024 · Quando nel 1517 Martin Lutero formulò la sua prima contestazione pubblica contro la concessione delle indulgenze, il frate non aveva intenzione di provocare una rivoluzione all’interno della Chiesa. Le 95 Tesi, però, rivelarono subito lo straordinario potenziale di azione e diffusione tra le genti. Partendo dalle premesse e dalle condizioni storiche, in questa videolezione Luisa ...

  5. 4 giorni fa · Martin Luther OSA ( / ˈluːθər /; [1] German: [ˈmaʁtiːn ˈlʊtɐ] ⓘ; 10 November 1483 [2] – 18 February 1546) was a German priest, theologian, author, hymnwriter, professor, and Augustinian friar. [3] Luther was the seminal figure of the Protestant Reformation, and his theological beliefs form the basis of Lutheranism. He is widely regarded as one of the most influential figures in ...

  6. 8 mag 2024 · E' un libro adatto a chi vuole conoscere personalmente il pensiero di Lutero su Maria, pensiero che non corrisponde all'attuale dottrina luterana, formulata dopo la morte del grande teologo riformatore.

  7. 6 giorni fa · 500 anni fa la scomunica di Martin Lutero. Il 3 gennaio 1521, 500 anni fa, con la bolla “ Decet Romanum Pontificem ” papa Leone X scomunica il monaco e teologo agostiniano tedesco Martin Lutero. Il 15 giugno dell’anno precedente lo stesso pontefice, al secolo Giovanni de’Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, aveva emanato un’altra ...