La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente. Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età moderna, mise in moto un grande processo religioso e culturale, poi chiamato Riforma protestante.
Martin Lutero nacque il 10 novembre 1483 ad Eisleben. Nel 1501 inizio gli studi a Erfurt nella Turingia dove conseguì, nel 1505, l’esame di magistero per poi studiare giurisprudenza. Già molto presto il giovane studente viveva nella paura per la salvezza della propria anima nel Giudizio universale.
Martin Lutero, riformatore tedesco, nacque il 10 novembre 1483 a Eisenach. Martin era il primogenito di sette fratelli. Frequentò la scuola di latino e la scuola dei Fratelli della vita...
- (3)
31 ott 2021 · La biografia di Martin Lutero: il monaco tedesco che diede inizio alla riforma protestante Nel 1493 Hartmann Schedel pubblica a Norimberga una storia universale che si conclude in un modo insolito agli occhi un contemporaneo: invece della recente e sorprendente scoperta dell’America, è un Giudizio universale a concludere la cronaca.
A Martin Lutero attribuiamo la nascita del protestantesimo, ancora molto diffuso nelle nazioni centro-orientali dell'Europa. Tutto iniziò quando, nel 1517, papa Leone X offrì l'indulgenza...
Martino Lutero è stato un grande uomo, vissuto tra la fine del 1400 e l'inizio del 1500; a partire da lui la storia dell'uomo ha iniziato una nuova era di sviluppo economico, sociale ed umano; sviluppo che ha portato alla successiva rivoluzione industriale, alla scoperta delle onde radio ( Guglielmo Marconi ), alle telecomunicazioni, alle ...
Il clero che viene spesso definito il padre della Riforma protestante, Martin Lutero è una delle figure più influenti nello sviluppo di una forma di cristianesimo che ha aperto la strada al concetto di autorità scritturale solare, il sacerdozio di tutti i credenti e la salvezza da fede.