memento. v. lat. [imperat. di meminisse «ricordare», quindi: «ricòrdati!»]. – 1. Usato come s. m., nome (dalla parola iniziale) di due preghiere che fanno parte del canone della messa in latino: una all’inizio del canone (la Commemoratio pro vivis che comincia «Memento, Domine, famulorum famularumque tuarum»), e una dopo la ...
memento. [me-men-to] s.m. inv. 1 RELIG Ciascuna delle due preghiere in cui si commemorano i vivi e i morti: recitare il m. || estens. Momento della messa in cui il celebrante recita tali preghiere....
memento me | mèn | to s.m.inv., inter., lat. 1. s.m.inv. TS lit. ciascuna delle due preghiere d’intercessione e di suffragio comprese nel canone della messa di rito romano 2. s.m.inv. BU scherz., ammonimento, punizione: dare un memento 3. inter. BU ricorda, ricordati: hai un debito con me, memento!
Innanzitutto, i ‘memento’ sono due preghiere della messa cattolica (in latino), con le quali il sacerdote ricorda e raccomanda a Dio le sorti dei vivi e dei morti. Come uso celebre di questa parola in ambito religioso, possiamo anche rammentare espressioni come ‘memento mori’, cioè ‘ ricordati che devi morire’.
La parola memento (parola latina, letteralmente "ricordati", imperativo futuro, seconda persona singolare) in inglese indica comunemente qualsiasi oggetto utilizzato per ricordarsi di qualcosa, compresi i foglietti con note e appunti come quelli che si vedono nel film stesso.
- 113 min
- inglese