Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Moreno_RoggiMoreno Roggi - Wikipedia

    Moreno Roggi ( San Miniato, 24 marzo 1954) è un procuratore sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo terzino . Indice. 1 Carriera. 2 Statistiche. 2.1 Cronologia presenze e reti in nazionale. 3 Palmarès. 3.1 Club. 4 Note. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Carriera.

  2. 16 nov 2023 · 16 novembre - 09:56. Ieri sera è venuta a mancare, all'età di 88 anni, la signora Vilma Sensi, madre di Moreno Roggi. Lo riporta in nota l'associazione " Glorie Viola " che aggiunge: se ne è andata in silenzio, come se non volesse disturbare nessuno.

  3. 24 mar 2024 · L'ex terzino viola, direttore sportivo e procuratore, celebra il suo compleanno il 24 marzo. Violanews gli dedica un articolo ricordando la sua carriera e il suo legame con la Fiorentina.

  4. en.wikipedia.org › wiki › Moreno_RoggiMoreno Roggi - Wikipedia

    Moreno Roggi (Italian pronunciation: [moˈrɛːno ˈroddʒi]; born 24 March 1954) is an Italian footballer who played as a defender. He played for the Italy national football team seven times, the first being on 28 September 1974, the occasion of a friendly match against Yugoslavia in a 1–0 away loss.

  5. 5 feb 2024 · Redazione VN. 5 febbraio - 21:36. L'ex viola Moreno Roggi ha ricordato, ai microfoni di Rtv 38, Kurt Hamrin, scomparso nelle scorse. Le sue parole: "È un ricordo lungo 50 anni di vita insieme. Kurt aveva appena smesso di giocare e chiese a Liedholm di potersi allenare con noi ai campini.

  6. 24 mar 2024 · Un articolo che ripercorre la carriera di Moreno Roggi, ex calciatore e presidente dell'Associazione Storia Viola, nato a San Miniato il 24 marzo 1954. Da Empoli a Firenze, da nazionale a infortunio, da allenatore a dirigente, il suo percorso tra calcio e passione viola.

  7. Moreno Roggi. Calciatore. Biography. Cresciuto nelle giovanili del Fucecchio, paese nel quale risiedeva, nacque calcisticamente nell’Empoli. Approdò alla Fiorentina nel 1972-1973 ed esordì a diciotto anni in Serie A nell’anno stesso del suo arrivo a Firenze, (perse una finale di Coppa Anglo-Italiana).