Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Le Olimpiadi sono fatte per le sfide e le leggende. E da leggenda è l’incontro tra un nero americano e un biondo tedesco, ventitreenni coetanei, alle Olimpiadi di Berlino nel 1936, Olympia-Stadion, tra Charlottenburg e Spandau, ai margini occidentali della capitale, 4 agosto.

  2. 4 giorni fa · di Thierry Meyssan. Il paragone è scioccante: l’organizzazione dei Giochi olimpici di Parigi 2024 ricorre agli stessi artifici propagandistici dei Giochi di Berlino 1936. C’è una spiegazione: il presidente Emmanuel Macron, come il cancelliere Adolf Hitler, persegue lo stesso progetto di Nuovo Ordine Europeo.

  3. 21 apr 2024 · Il boicottaggio canadese era stato causato dalla mancata esclusione dai giochi, da parte del Comitato Olimpico Internazionale, della rappresentativa di rugby della Nuova Zelanda accusata, prima di essere andata in Tournée nel paese che teneva in prigione Mandela, poi di accettare nella nazionale solo atleti bianchi.

  4. 25 apr 2024 · Sonja van den Ende strategic-culture.su Nel 1936 Berlino, in Germania, aveva ospitato i Giochi Olimpici in un clima caratterizzato da tensioni internazionali. Il partito nazista guidato da Adolf Hitler aveva preso il potere nel 1933.

  5. 18 apr 2024 · The Berlin Games were the 10th occurrence of the modern Olympic Games. The event was held in a tense, politically charged atmosphere, occurring just two years after Adolf Hitler became Führer. His regime took advantage of the worldwide publicity to transform the 1936 Games into a spectacle of Nazi propaganda.

  6. 25 apr 2024 · Nel 1936 Berlino, in Germania, aveva ospitato i Giochi Olimpici in un clima caratterizzato da tensioni internazionali. Il partito nazista guidato da Adolf Hitler aveva preso il potere nel 1933. Berlino si era aggiudicata la candidatura per ospitare i Giochi alla 29a sessione del Comitato Olimpico Internazionale il 26 aprile 1931.

  7. 15 apr 2024 · approfondire il periodo che va dai Giochi Olimpici di Berlino (1936) a quelli di Londra (1948) che coincide con una inedita politicizzazione dello sport: da strumento per irreggimentare le masse ad esemplare esercizio di resistenza ai regimi totalitari.