Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 572.000 risultati di ricerca

  1. 25 lug 2020 · Testo dell’Ordine del Giorno “Grandi” presentato alla seduta del Gran Consiglio del Fascismo convocato in data 24 luglio 19143, e la Relazione illustrativa dell’On. Dino Grandi, Presidente della Camera dei Fasci e delle Corporazioni. – Istituto del Nastro Azzurro. Homepage. Eventi.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Dino_GrandiDino Grandi - Wikipedia

    Grandi fu l'estensore del noto ordine del giorno che il 25 luglio 1943 provocò la caduta di Mussolini: fu decisivo il suo voto e fu essenziale la sua opera di persuasione nei confronti degli altri membri del Gran Consiglio del Fascismo.

  3. 25 lug 2013 · Il testo dell’ordine del giorno Grandi. Settant’anni fa cadeva il fascismo. Il 25 luglio 1943 è il giorno in cui cambiò la storia d’Italia: Benito Mussolini venne sfiduciato dal Gran ...

  4. La mozione, presentata da Dino Grandi, passa con 19 voti favorevoli (Acerbo, Albini, Alfieri, Balella, Bastianini, Bignardi, Bottai, Cianetti (ritira il giorno successivo), Ciano, De Bono, de Marsico, De Stefani, De Vecchi, Federzoni, Gottardi, Grandi, Marinelli, Pareschi, Rossoni), 7 contrari (Biggini, Buffarini-Guidi, Farinacci, Frattari ...

  5. La votazione sull'ordine del giorno presentato da Dino Grandi, che prevedeva la sfiducia a Mussolini, avvenne alle 2:30 del 25 luglio: 19 votarono a favore, 7 furono contrari, 1 si astenne. Gli ordini del giorno erano a firma di (1) Grandi; (2) Farinacci; (3) Scorza; dopo che il primo fu accolto, Mussolini dispose di non mettere ai ...

  6. Ordine del giorno Grandi. presentato al Gran Consiglio del Fascismo il 25 luglio 1943. Il Gran Consiglio, riunendosi in questi giorni di supremo cimento, volge innanzi tutto il suo pensiero agli eroici combattenti d'ogni arma, che fianco a fianco con la fiera gente di Sicilia, in cui più alta risplende l'univoca fede del popolo italiano, ...

  7. 25 luglio 1943. Informazioni sulla fonte del testo. Il Gran Consiglio, riunendosi in questi giorni di supremo cimento, volge innanzi tutto il suo pensiero agli eroici combattenti d'ogni arma, che fianco a fianco con la fiera gente di Sicilia, in cui più alta risplende l'univoca fede del popolo italiano, rinnovano le nobili tradizioni di ...