Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ossimòro (alla greca ossìmoro) s. m. [dal gr. ὀξύμωρον, comp. di ὀξύς «acuto» e μωρός «stupido», con allusione al contrasto logico]. – Figura retorica consistente nell’accostare nella medesima locuzione parole che esprimono concetti contrarî: lat. concordia discors, festina lente, strenua inertia; ital. una lucida ...

    • ossimoro

      Sinonimi e Contrari (2003) retorica /re'tɔrika/ (ant. o...

  2. Cerchi il sinonimo di Ossimoro? Scopri su VirgilioSapere le alternative e la lista completa dei suoi Sinonimi e Contrari!

    • Sinonimi Di Ossimoro
    • I Suoi Contrari
    • Frasi Con La Parola Ossimoro Ed esempi

    – Paradosso: unione di due idee contrapposte che sembrano mutualmente esclusive. – Contraddizione: unione di due concetti incompatibili che si negano reciprocamene. – Antitesi: accostamento di due parole o frasi con significati opposti che creano un contrasto. – Incongruenza: unione di elementi discordanti che generano un senso di incompatibilità. ...

    1. Parola singola: unita di un solo termine. 2. Concordia: unione di parole che si completano a vicenda. 3. Coerenza: accordo tra due concetti che si integrano. 4. Correlazione: nesso tra due parole che si influenzano a vicenda. 5. Omogeneità: uniformità di significato tra due parole. 6. Compatibilità: capacità di due parole di essere concordanti. ...

    1. L’idea di una “vita da morto” può sembrare un’ossimoro, ma in realtà esprime perfettamente il senso di vuoto e insensatezza che molti provano nei confronti della propria esistenza. 2. L’immagine di una “silenziosa urla” è un ossimoro molto potente, in grado di catturare l’attenzione dell’ascoltatore e di esprimere la sofferenza di chi non è asco...

  3. it.wikipedia.org › wiki › OssimoroOssimoro - Wikipedia

    L'ossimoro (dal greco antico ὀξύμωρον?, a sua volta da ὀξύς, "acuto" e μωρός, "ottuso") è una figura retorica che consiste nell'accostamento di due termini di senso contrario o comunque in forte antitesi tra loro. Esempi: disgustoso piacere, illustre sconosciuta, silenzio assordante, lucida follia.

  4. 18 lug 2023 · Un ossimoro è un ossimoro perfino nella sua nascita come parola. Cosa definiamo come ossimoro? Una breve frase che tiene insieme due termini che esprimono concetti contrari, spesso opposti.

  5. Il contrario di ossimoro è il “pleonasmo”, ovvero l’aggiunta di parole o termini non indispensabili per far comprendere l’espressione. Caratteristiche dell’ossimoro.