Ottone di Grecia, nato Ottone di Wittelsbach, principe di Baviera, divenne primo re di Grecia nel 1832, ai sensi della convenzione di Londra, secondo la quale la Grecia diveniva una nuova monarchia indipendente sotto la protezione delle grandi potenze.
- Otto Friedrich Ludwig
- Giorgio I (come Re degli Elleni)
- titolo creato
Ottone di Baviera Otto Wilhelm Luitpold Adalbert Waldemar von Wittelsbach ( Monaco di Baviera, 27 aprile 1848 – Monaco di Baviera, 11 ottobre 1916) fu re di Baviera dal 1886 al 1913 .
- Ottone Guglielmo Leopoldo Adalberto Waldemaro di Wittelsbach
- Ludovico III
OTTONE I di Wittelsbach, duca di Baviera. Nato circa il 1120, conte palatino, fu un fedele partigiano di Federico I imperatore, al cui fianco combatté nelle spedizioni in Italia, in cui fu il portabandiera dell'imperatore (onde il Carducci in Marengo: "tu, Wittelsbach, dispiega il sacro segno in faccia de la lombarda lega") e in Germania nella ...
Il capostipite del casato di Wittelsbach è il conte di Scheyern Ottone I (†1072), dall'ascendenza incerta e che risiedeva nell'omonimo castello (in tedesco Burg Scheyern ), costruito intorno al 940 . Il terzo figlio maschio di Ottone I di Scheyern, il conte di Dachau Ottone II acquistò il castello di Wittelsbach (in tedesco Burg ...
Wittelsbach. Padre. Ottone VII di Baviera. Madre. Benedetta di Moosburg. Ottone VIII di Wittelsbach (prima del 1180 – Oberndorf, 7 marzo 1209) fu un conte palatino di Baviera. Egli è noto principalmente per essere l'assassino di Filippo di Svevia; per il regicidio commesso, fu decapitato.
Duca di Baviera (n. 1120 ca.-m. Pfullendorf 1183). Figlio del conte palatino Ottone V di Wittelsbach. Amico e fautore dell’imperatore Federico I, lo accompagnò nelle spedizioni in Italia e gli fu a fianco, in Germania, contro Enrico il Leone. Conte palatino di Baviera (1156), ne fu creato duca dopo ...
Ottone I di Wittelsbach . Duca di Baviera (n. 1120 ca.-m. Pfullendorf 1183). Figlio del conte palatino Ottone V di Wittelsbach. Amico e fautore dell’imperatore Federico I, lo accompagnò nelle spedizioni in Italia e gli fu a fianco, in Germania, contro Enrico il Leone.