Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 6.190.000 risultati di ricerca

  1. Paolo I Petrovič Romanov ( in russo: Павел I Петрович Романов?; San Pietroburgo, 1º ottobre 1754 – San Pietroburgo, 23 marzo 1801) è stato imperatore di Russia dal 1796 al 1801. Era figlio della granduchessa e poi imperatrice Caterina II e dell'imperatore Pietro III.

  2. Pàolo I (zar di Russia) Romanov, zar di Russia (Pietroburgo 1754-1801). Figlio di Pietro III e di Caterina II, non godendo la fiducia della madre fu praticamente tenuto lontano da ogni impegno politico.

  3. 2 gen 2022 · Riassunto. Pavel I Petrovich (20 settembre 1754, Palazzo estivo di Elisabetta Petrovna, San Pietroburgo – 12 marzo 1801, Castello Mikhailovsky, San Pietroburgo) – figlio di Caterina II e Pietro III, imperatore di Russia dal 6 (17) novembre 1796, 72° Gran Maestro dell”Ordine di Malta dal 29 novembre (10 dicembre) 1798. Pronipote di Pietro I.

  4. ALESSANDRO I Pavlovič, zar di R ussia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il 24 marzo 1801, e fu incoronato imperatore a Mosca il 27 settembre del medesimo anno.

  5. 22 giu 2021 · L'unico figlio di Pietro III e Caterina II, Paolo I di Russia (1754-1801), si sposò due volte, entrambe le volte con principesse tedesche. La sua prima moglie, la principessa Guglielmina Luisa d'Assia-Darmstadt (1755-1776), morì di parto insieme al figlio nato morto; mentre la sua seconda moglie, Sofia Dorotea di Württemberg (1759-1828), divenne Maria Feodorovna dopo essersi convertita alla ...

  6. Alessandro I Pavlovič zar di Russia. - Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere uno dei maggiori artefici.

  7. La rivoluzione del 1848, allargatasi a quasi tutta l'Europa, provocò fiera indignazione in N. che concepì piani di spedizioni militari in Europa per soffocarla. Ma fu attuato solo quello in Ungheria (1848-49), per aiutare l'Austria nella repressione.