Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marcello II, nato Marcello Cervini degli Spannocchi (in latino: Marcellus II; Montefano, 6 maggio 1501Roma, maggio 1555 ), è stato il 222º papa della Chiesa cattolica. Venne eletto papa per acclamazione il 9 aprile 1555. Il suo pontificato, durato appena ventidue giorni, è il sesto pontificato più breve della storia della Chiesa cattolica.

  2. Enciclopedia. MARCELLO II, papa. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007) ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. MARCELLO II, papa. Giampiero Brunelli. Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.

  3. Marcello II, al secolo Marcello Cervini degli Spannocchi, in latino: Marcellus II (Montefano, 6 maggio 1501; † Roma, 1º maggio 1555), è stato il 222° vescovo di Roma e papa italiano della Chiesa. Fu eletto per acclamazione dopo un conclave brevissimo, il 9 aprile 1555 e fu consacrato il giorno seguente. Morì dopo nemmeno un mese di ...

  4. MARCELLO II in "Enciclopedia dei Papi" - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Marcello II. Giampiero Brunelli. Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano (Macerata) da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.

  5. Marcello II, nato Marcello Cervini degli Spannocchi, è stato il 222º papa della Chiesa cattolica. Venne eletto papa per acclamazione il 9 aprile 1555. Il suo pontificato, durato appena ventidue giorni, è il sesto pontificato più breve della storia della Chiesa cattolica.

  6. www.vatican.va › content › vaticanMarcello II - Vatican

    La Santa Sede Papi Marcello II ... Marcello II 222° Papa della Chiesa Cattolica Inizio pontificato: 9,10.IV.1555: Fine pontificato:

  7. Marcèllo II fu papa per soli otto giorni nel 1555, dopo essere stato cardinale e legato al Concilio di Trento. Fu un umanista, bibliotecario apostolico e promotore di ricerche storiche e archeologiche.