Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 apr 2022 · Il verso finale Per chi suona la campana fu ripreso da Hemingway nell’ omonimo romanzo del 1940 per ribadire la necessità di pensare alla morte in guerra come alla morte di fratelli.

    • Alice Figini
  2. 2 mar 2024 · E così non mandare mai a chiedere per chi suona la campana: Essa suona per te. Il significato della poesia. Quante volte ci è successo di sentirci completamente soli, abbandonati nel mare della vita, staccati dalle persone che ci circondano, incapaci di cogliere il senso della nostra esistenza.

  3. Con splendidi versi John Donne scrisse parole che poi Ernst Hemingway rese famose riprendendo il verso “Per chi suona la campana”, mostrando che quella campana a morto ci coinvolge tutti. Ogni gesto della vita dell’uomo, così come il suo morire, è un fatto sociale e non semplicemente personale:

  4. per chi suona la campana: significato Attraverso l’uso di un linguaggio quotidiano, privo di complessità sintattiche e descrittive ma con un’ampia utilizzazione di brani dialogati,...

  5. Il sermone Nessun uomo è un’isola è stato citato da Ernest Hemingway in epigrafe a Per chi suona la campana e ha ispirato l’omonimo del monaco trappista Thomas Merton Solidarietà e compassione – La frase suggerisce che dovremmo preoccuparci degli altri e delle loro esperienze, poiché ogni perdita o sofferenza altrui in qualche modo ci ...

  6. 18 mar 2005 · la Terra ne è diminuita, come se un Promontorio fosse stato al suo posto, o una Magione amica o la tua stessa Casa. Ogni morte d'uomo mi diminusce, perché io partecipo all'Umanità. E così non mandare mai a chiedere per chi suona la Campana: Essa suona per te.

  7. Per chi suona la campana (For Whom the Bell Tolls) è un romanzo del 1940 di Ernest Hemingway. Esso racconta attraverso un alter ego, Robert Jordan, l'esperienza diretta dello stesso autore, che prese parte alla guerra civile spagnola come corrispondente di guerra, nelle file dell'esercito popolare repubblicano.