Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia. I primi anni. Ladislao II l'Esiliato in un disegno di Jan Matejko (XIX secolo) La storia dei Piast di Slesia iniziò con la frammentazione feudale della Polonia nel 1138, in seguito alla morte del duca polacco Boleslao III (Bolesław III Krzywousty).

  2. Dopo aver ottenuto il placet papale per la sua incoronazione, tutti e nove i duchi di Slesia dichiararono due volte (nel 1319 prima e nel 1320 dopo l'incoronazione) che i loro regni si trovavano all'interno dei confini del Regno di Polonia. L'ultimo Piast della Slesia indipendente, Bolko II di Świdnica, morì nel 1368.

  3. it.wikipedia.org › wiki › PiastiPiasti - Wikipedia

    I Piasti (in ceco Piastovci; in tedesco Piasten; in polacco Piastowie) furono la prima dinastia regnante della Polonia, che prende il nome dal loro semi-leggendario antenato, Piast di Polonia. La dinastia governò prima il Ducato di Polonia e poi il Regno di Polonia dai primordi semi-mitici del IX secolo fino al 1370 con la morte del sovrano ...

  4. Nel X secolo, Miecislao I incorporò la Slesia nella Civitas Schinesghe, precursore del primo stato polacco e vi rimase all'interno fino al periodo della frammentazione della Polonia. Successivamente la regione andò divisa tra i duchi Piast discendenti di Ladislao II l'Esiliato, Alto Duca di Polonia.

  5. PIASTI. Dinastia polacca, fondatrice dello stato polacco, le cui sorti resse sino al 1370. Trae il nome da Piast, che sarebbe stato il padre di Ziemowit, principe della tribù dei Polani. La storia dei primi Piasti non è bene nota.

  6. Il processo di germanizzazione ebbe inizio nel sec. 13°, nelle condizioni di frazionamento feudale della regione, i cui vari centri erano governati da principi originari della famiglia dei Piasti. Poiché i legami con la Polonia erano deboli, la S. oscillò a lungo fra il regno di Boemia e la Polonia, finché finì per riconoscere la ...

  7. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Altri paesi europei. Piasti. antica dinastia regnante in Polonia (ca. 900-1370). Le sue origini sono avvolte nella leggenda: il capostipite, Piast, sarebbe stato un contadino impostosi, per il proprio valore, alle tribù del bacino della Warta (sec. IX d. C.).