Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 46.100 risultati di ricerca

  1. Pieter Bruegel, o Brueghel, è stato un pittore olandese. È generalmente indicato come il Vecchio per distinguerlo dal figlio primogenito, Pieter Bruegel il Giovane. Anche il secondogenito Jan Bruegel il Vecchio seguì le orme paterne e così pure il nipote Jan Bruegel il Giovane.

  2. 16 feb 2022 · Pieter Bruegel, detto il Vecchio (Breda, 1525 circa – Bruxelles, 1569), è stato il più grande artista nei Paesi Bassi del XVI secolo, esercitando una forte influenza sulla pittura dell’epoca e successiva, e attraverso i suoi figli, Pieter e Jan, diventato l’antenato di una dinastia di pittori sopravvissuta fino al XVIII secolo.

  3. Brueghel Pieter il Vecchio (Brabante 1525-30 - Bruxelles 1569) Pittore, disegnatore e incisore, il più grande artista della prima metà del Cinquecento nel nord Europa. La documentazione circa la sua carriera è piuttosto scarsa, ciò che si sa è soprattutto grazie alla biografia estremamente elogiativa di Karel Van Mander, pubblicata nel 1604.

  4. Bruegel, Pieter il Vecchio. Bambini che giocano nei vicoli del villaggio, invitati a un pranzo di nozze, contadini che lavorano, cacciatori in un paesaggio innevato: come un fotografo della vita popolare del Cinquecento nelle campagne e città, Pieter Bruegel, pittore fiammingo, racconta la vita quotidiana, con umorismo e con umanità, e ...

  5. 16 feb 2021 · Pieter Bruegel il Vecchio fu un pittore olandese attivo nel Cinquecento del quale gli storici possiedono scarse notizie biografiche. Pagina aggiornata il: 8 settembre 2022. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.

  6. Pieter Bruegel il Vecchio. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook. La fama di Bruegel è legata alla rappresentazione del mondo contadino, un mondo che indaga fino nei minimi particolari del costume e dell’atteggiamento, senza compiacenze e senza idilli.

  7. Famiglia di pittori e incisori fiamminghi: Pieter il Vecchio (n. tra il 1526 e il 1531 probabilmente a Breda - m. Bruxelles 1569), scolaro in Anversa di P. Coeck, poi di H. Cock, intraprese nel 1553 un viaggio in Italia che non ebbe tuttavia influenza sul suo sviluppo artistico.