placebo placèbo s. m. [verbo lat., 1 a pers. sing. del fut. indic. di placere «piacere» (quindi propr. «io piacerò»)], invar. – Preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente inerte che viene somministrata soprattutto per gli effetti psicologici di autosuggestione che può avere sul paziente, oppure per eseguire ...
Vocabolario. Sinonimi. Dizionario biografico. Magazine. Galassia treccani. In farmacologia, preparazione a base di sostanza inerte che viene somministrata soprattutto per gli effetti psicologici che può avere sul paziente, oppure per eseguire confronti con farmaci efficaci in una serie di esperimenti clinici.
14 mar 2019 · Questo risultato suggestivo è detto effetto placebo, termine che indica l'effetto curativo di qualcosa che in verità di per sé non ha alcun effetto (come bere un bicchiere d'acqua invece di una medicina, o mandar giù una pillola di amido al posto di un farmaco).
placèbo placebo placèbo s. m. [verbo lat., 1a pers. sing. del fut. indic. di placere «piacere» (quindi propr. «io piacerò»)], invar. – Preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente inerte che [...] , oppure per eseguire confronti con medicamenti efficaci in una serie di esperimenti clinici.
Il placebo è una sostanza priva di principi attivi specifici, ma che viene somministrata come se avesse veramente proprietà curative o farmacologiche. Lo stato di salute del paziente che ha accesso a tale trattamento può migliorare, a condizione che il paziente riponga fiducia in tale sostanza o terapia. Questo miglioramento ...
placebo. voce lat.; in it. s.m. inv. Farmaco terapeuticamente inattivo, il cui effetto è basato sulla sola suggestione psicologica. In funzione di agg.: effetto p., risultato ottenuto con la...