Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 mag 2024 · Shemà – Se questo è un uomo poesia di Primo Levi. 13/05/2024. Credits: Depositphotos. Shemà – Se questo è un uomo poesia che apre l’ omonimo romanzo di Primo Levi, pubblicato nel 1947, testimonianza della prigionia patita nei campi di concentramento nazisti e della lotta per la sopravvivenza.

  2. 2 giorni fa · Primo Levi è stato un intellettuale che ha vissuto sulla propria pelle, assai di più nella sua mente e nel suo animo lacerato, il più vile sterminio di popolo, voluto dalla follia nazista, recluso in un campo di concentramento tedesco durante gli ultimi tempi prima della caduta del Reich.

    • (32)
  3. 13 mag 2024 · La tregua Primo Levi riassunto e commento. 13/05/2024. Clop, Public domain, via Wikimedia Commons. Nel suo secondo romanzo La tregua Primo Levi racconta il lungo viaggio di ritorno da Auschwitz a Torino, durato nove mesi, dalla fine di gennaio 1945 all’ottobre dello stesso anno.

  4. 2 giorni fa · Casa editrice. Marsilio. Nella notte tra il 12 e il 13 dicembre del 1943, Primo Levi venne arrestato, in località Amay (valle d’Aosta), durante un rastrellamento della milizia fascista contro i partigiani.

    • (1)
    • Renzo Montagnoli
  5. 10 mag 2024 · Se questo è un uomo riassunto del romanzo più conosciuto di Primo Levi, scritto tra il 1945 e il 1947. Racconta la prigionia subita dallo scrittore nel campo di concentramento di Auschwitz nel 1944.

  6. 5 giorni fa · Autore. Primo Levi. Editore. Casa editrice. Einaudi. La tregua, seguito di Se questo e un uomo, è considerato da molti il capolavoro di Levi: diario del viaggio verso la libertà dopo l'internamento nel lager nazista, questo libro, più che una semplice rievocazione biografica, è uno straordinario romanzo picaresco.

  7. 14 mag 2024 · Una ricorrenza che non si esaurisce in un giorno: il lavoro intorno a un’opera letteraria. Perché l'opera di Primo Levi (1919-1987) non cessa di interrogarci, da quando nel 1947 uscì la prima edizione di Se questo è un uomo: un’opera che propone sotto sempre nuove sfaccettature il problema della memoria dello sterminio (ma anche il