Cattolicesimo per conversione. Elisabetta Carlotta del Palatinato, duchessa d'Orléans, in tedesco Elisabeth Charlotte von der Pfalz ( Heidelberg, 27 maggio 1652 – Castello di Saint-Cloud, 8 dicembre 1722 ), fu una principessa tedesca e moglie di Filippo I d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV di Francia. La sua vasta corrispondenza ...
- 16 novembre 1671 –, 8 giugno 1701
- Enrichetta d'Inghilterra
- tedesco: Elisabeth Charlotte von der Pfalz, italiano: Elisabetta Carlotta del Palatinato
- Francesca Maria di Borbone-Francia
Il Ritratto di Elisabetta Carlotta del Palatinato è un dipinto realizzato nel 1713 dal pittore francese Hyacinthe Rigaud che rappresenta la principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato, cognata di Luigi XIV di Francia in quanto moglie di Filippo I di Borbone-Orléans, fratello del Re Sole.
- 144×112 cm
- Hyacinthe Rigaud
- olio su tela
- 1713
Elisabetta di Boemia, Principessa Palatina (Heidelberg, 16 dicembre 1618 – Abbazia di Herford, 11 febbraio 1680), conosciuta anche come Elisabetta di Boemia era figlia di Federico V Elettore Palatino, che fu brevemente Re di Boemia e di Elizabeth Stewart.
Il Principato elettorale del Palatinato, detto anche Elettorato Palatino o Palatinato Elettorale, fu uno stato del Sacro Romano Impero del tardo medioevo dell'età moderna. I regnanti locali ab immemorabili, come denotato già in una lettera papale del 1261, avevano il ruolo di principi elettori, privilegio sancito dalla Bolla d'Oro ...
Federico V del Palatinato-Simmern noto anche come Federico V di Wittelsbach-Simmern, fu Elettore palatino dal 1610 al 1623 e re di Boemia con il nome di Federico I di Boemia dal 1619 al 1620. Per il suo breve regno è spesso chiamato anche re d'inverno. Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell ...
- 19 settembre 1610 –, 23 febbraio 1623
- Federico IV
- 4 novembre 1619
- Massimiliano I
Titolo originale: Briefe der Herzogin Elisabeth Charlotte von Orléans. A cura di Daria Galateria. Tra pulci, medici incapaci, credenze popolari, incesti, carestie, ambizioni, gioielli maschili, feste, libri e commedie, rianimando la Grande Galleria di Versailles, la Palatina rappresenta tutto il Grand Siécle, quando la posizione dei ...
Elisabetta Stuart, Elettrice Palatina e Regina di Boemia (Fife, 19 agosto 1596 – Londra, 13 febbraio 1662), nata principessa di Scozia, era figlia maggiore di Giacomo I d'Inghilterra e di Anna di Danimarca. Era per questo sorella di Carlo I d'Inghilterra e cugina di Federico III di Danimarca.