Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 nov 2023 · Scopri la vita e le opere di Raffaello, uno dei più grandi pittori e architetti del Rinascimento italiano. Leggi come si trasferì a Roma, creò gli affreschi delle Stanze Vaticane e morì prematuramente a 37 anni.

  2. Raffaello Sanzio ( Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento .

    • Lo sposalizio della vergine (1504) Opera ispirata a "La consegna delle chiavi" del Perugino (due gruppi di personaggi, introduzione del tempio a pianta centrale, prospettiva evidenziata dalla pavimentazione della piazza) e a “Sposalizio della vergine” del Perugino (soggetto, forma centinata della tavola, atteggiamenti di alcune figure, la porta aperta del tempio che lascia intravedere lo sfondo).
    • Dama con il liocorno (1505) La tavola, raffigurante Santa Caterina, prima del restauro del 1935 è stata attribuita al Perugino. Il restauro del 1935, in seguito a un esame radiografico che ha rivelato l’aspetto originario del quadro, ha messo in luce il liocorno, simbolo della castità, in grembo alla figura, e un più vasto paesaggio alle spalle.
    • Ritratto di Maddalena Doni (1506) Nell’impostazione del dipinto è evidente il riferimento ai modi di Leonardo, ma il risultato espressivo è antitetico.
    • Madonna del prato o Madonna Belvedere (1506) E’ l’esempio più significativo delle composizioni piramidali e del linguaggio dei gesti e degli affetti. Immersa nel verde calmo di un prato, la Vergine è in posa contrapposta e sorregge il suo Bambino, che prende la piccola croce portatagli da San Giovannino inginocchiato.
  3. Venerdì 24 maggio 2024. Ultimo aggiornamento. Lunedì 25 settembre 2017. Storia della vita di Raffaello Sanzio, pittore italiano. Pittura alata. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Raffaello Sanzio nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  4. Giovanni Santi. Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, tra i più celebri del Rinascimento italiano. Dopo la morte del padre si reca a Perugia presso la bottega del Perugino, artista molto affermato ed influente dell'epoca.

  5. Raffaèllo Sanzio nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Enciclopedia on line. Pittore e architetto ( Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura.

  6. 4 giorni fa · Vita, opere e strutture di Raffaello, protagonista del Rinascimento italiano. Descrizione e analisi delle sue opere più importanti come La scuola di Atene