Ralph Waldo Emerson (Boston, 25 maggio 1803 – Concord, 27 aprile 1882) è stato un filosofo, scrittore, saggista e poeta statunitense. Fu la figura più influente del movimento trascendentalista americano del XIX secolo e ispiratore del pragmatismo ; è considerato un campione dell' individualismo e un critico preveggente delle pressioni al ...
Ralph Waldo Emerson (May 25, 1803 – April 27, 1882), who went by his middle name Waldo, was an American essayist, lecturer, philosopher, abolitionist and poet who led the transcendentalist movement of the mid-19th century.
Condotta di vita (titolo originale in inglese: The Conduct of Life) è una raccolta di saggi filosofico-letterari scritta da Ralph Waldo Emerson a più riprese tra il 1850 e il 1860. Fu pubblicata per la prima volta nel 1860. Resta una delle più importanti opere della letteratura e della filosofia americane.
I maggiori rappresentanti della cultura e della filosofia del trascendentalismo sono Ralph Waldo Emerson (1803-1882), Nathaniel Hawthorne e Henry David Thoreau. La lettura di Emerson influì su Friedrich Nietzsche e questo è stato il tramite con cui il trascendentalismo si è riversato nella cultura europea.
Scrittore e filosofo statunitense (Boston 1803 - Concord, Mass., 1882). Elaborò i temi di rinnovamento religioso e culturale che ispirarono il gruppo trascendentalista. Grande prosatore, non costruì un sistema filosofico, ma contribuì alla formazione di una coscienza nazionale ed esaltò le forze morali contro il materialismo (Nature, 1836 ...
"Self-Reliance" is an 1841 essay written by American transcendentalist philosopher Ralph Waldo Emerson. It contains the most thorough statement of one of his recurrent themes: the need for each person to avoid conformity and false consistency, and follow his or her own instincts and ideas.
Ralph Waldo Emerson (May 25, 1803 – April 27, 1882) was an American author, poet, and philosopher . Early life Emerson was born in Boston, Massachusetts in 1803 [1]. [2] His father was a Unitarian minister. [3] He chose not to follow the beliefs of the Unitarians and instead, created his own world view, Transcendentalism.