Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1398 Codice Civile. Colui che ha contrattato come rappresentante senza averne i poteri o eccedendo i limiti delle facoltà conferitegli (1), è responsabile del danno che il terzo contraente ha sofferto per avere confidato senza sua colpa nella validità del contratto (2). succ.

  2. RAPPRESENTANZA SENZA POTERE E TUTELA DEL TERZO. Quando un soggetto, senza essere munito di poteri di rappresentanza o eccedendo da quelli conferiti, spende il nome di un altro, così apparendo...

  3. rappresentanza senza poteri. è l'ipotesi di chi agisce in nome e per conto di un altro soggetto senza averne i poteri o eccedendo i limiti del potere conferitogli. È questo il caso del c.d. " falsus procurator ", cioè di chi agisce come rappresentante senza averne i poteri e, sempre in tale veste, conclude un contratto con un terzo.

  4. 10 gen 2020 · La responsabilità di chi abbia contratto come rappresentante senza poteri, prevista dall’art. 1398 c.c., configura unipotesi di culpa in contrahendo ed ha natura extracontrattuale, essendo fondata su di un comportamento contrario ai doveri di correttezza e buona fede, che si traduce in fatto illecito, produttivo di danno, nel ...

    • Inquadramento Sistematico-Normativo dell’Istituto Della Rappresentanza
    • Fonti Della Rappresentanza E profili Generali dell’Istituto
    • La Rappresentanza diretta E Indiretta
    • La Procura in Generale. Rapporti Tra Procura E Mandato
    • Rappresentanza Apparente

    1.1. Gli atti giuridici che regolano gli interessi di una persona possono essere compiuti direttamente e personalmente dall’interessato, o invece da una persona diversa, che agisce in luogo di lui. In quest’ultimo caso si verifica una sostituzione nell’attività giuridica, di cui la rappresentanza costituisce la figura più importante. 1.2. Prelimina...

    2.1. Secondo l’art. 1387 c.c. il potere di rappresentanza può essere conferito: a) dalla legge; b) dall’interessato. Nel primo caso si parla di rappresentanza legale; nel secondo di rappresentanza volontaria. Profilo comune alle due tipologie di rappresentanza, sebbene le stesse originino da fonte diversa, è che entrambe sono forme di svolgimento d...

    3.1. Con l’espressione rappresentanza diretta si fa riferimento al potere di un soggetto (rappresentante) di agire non solo per conto, ma anche in nome di un altro soggetto (rappresentato). Vi è dunque la spendita del nomedi quest’ultimo, che consente di distinguere la rappresentanza diretta da quella indiretta: in quest’ultima infatti, il rapprese...

    4.1. Con il termine procura si intende il negozio giuridico unilaterale per mezzo del quale il rappresentato conferisce ad un terzo il potere di agire in suo nome. Si pone dunque come atto di conferimento del potere di rappresentanza diretta. Sotto il profilo funzionale, la procura serve ad attribuire la legittimazione ad agire per conto di altri e...

    L’apparenza giuridica è configurabile allorquando una situazione giuridica inesistente appare esistente ad un soggetto a causa del comportamento di altro soggetto. Il principio dell’apparenza esprime una particolare forma di autoresponsabilità per il falso affidamento suscitato nei terzi. La particolarità di tale istituto è che, sebbene venga in ri...

  5. 24 dic 2016 · — il mandato può essere stipulato anche senza lattribuzione del potere di rappresentanza: se il mandatario assume l’obbligo di compiere un’attività giuridica per conto del mandante senza avere il potere di agire in nome di questi, il rapporto si riconduce nella figura della rappresentanza indiretta.

  6. Con riguardo al contratto stipulato dal rappresentante senza potere, la ratifica, a norma dell'art. 1399 c.c., fa rientrare nella sfera giuridica del dominus l'operato del falsus procurator, mediante il conferimento, ex post, ma con effetto ex tunc, di quella posizione di legittimazione che avrebbe dovuto avere al momento della conclusione del ...