Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il seguente è un elenco cronologico dei consorti dei re e delle regine di Sicilia dalla conquista normanna alla costituzione del Regno delle Due Sicilie. In alcuni periodi il regno fu unito al Regno di Napoli, in unione personale. Indice. 1 Conti di Sicilia (1071-1130) 1.1 Altavilla (1071-1130) 2 Re di Sicilia (1130-1816) 2.1 Altavilla (1130-1198)

  2. Beatrice di Provenza; Beatrice di Provenza, miniatura della Bibbia angioina: Regina consorte di Sicilia; In carica: 6 gennaio 1266 – 23 settembre 1267: Predecessore: Elena Ducas: Successore: Margherita di Borgogna: Contessa di Provenza e di Forcalquier (dal 1246 con il marito Carlo) In carica: 19 agosto 1245 – 23 settembre 1267 ...

  3. 26 apr 2022 · Beatrice of Provence (1234–23 September 1267, Nocera) was the first wife and Queen of Charles I of Sicily. The youngest daughter of Raymond Berenguer IV of Provence and Beatrice of Savoy, Beatrice was married in 1246 to Charles of France, Count of Anjou and Maine, the youngest brother of King Louis IX of France.

    • Charles I of Anjou, King of Sicily
  4. Maria Carolina Luisa Giuseppa Giovanna Antonia d'Asburgo-Lorena, nota semplicemente come Maria Carolina d'Austria (Vienna, 13 agosto 1752 – Vienna, 8 settembre 1814), nata arciduchessa d'Austria, divenne regina consorte di Napoli e Sicilia come moglie di Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia.

  5. 26 dic 2013 · Costanza d’Altavilla è regina consorte di Sicilia dal 1194 al 1197, allorché suo marito Enrico di Svevia muore. Costanza assume allora il ruolo di tutrice del figlio, Federico II, e reggente del regno.

  6. 6 mag 2023 · Camilla nei primi mesi dopo l’ascesa al trono della coppia, seguita alla morte della regina Elisabetta II, l’8 settembre 2022, aveva avuto il titolo di “regina consorte”: una come forma di rispetto per evitare sovrapposizioni con il titolo di regina, legato per oltre 70 anni alla figura amatissima di Elisabetta II.

  7. 30 apr 2020 · Costanza fu così regina consorte di Sicilia dal 1194 fino alla scomparsa del marito. Nel 1197 morì a Messina Enrico di Svevia, dopo una malattia contratta durante l’assedio di Castrogiovanni: le circostanze misteriose hanno spesso fatto sorgere dubbi anche su un eventuale avvelenamento ordito dalla stessa moglie.