Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta si può chiedere in presenza di determinate condizioni. Secondo la legge si può chiedere: Nei contratti ad esecuzione...

  2. 27 mar 2024 · La risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta — ai sensi dell'art. 1467 c.c. — non può essere fatta valere dalla parte che, con il suo inadempimento, abbia ritardato la esecuzione del contratto, rendendo necessario il ricorso della parte adempiente alla tutela giudiziaria; infatti, essendo posto a carico ...

    • Risoluzione preliminare Di Vendita Immobiliare Per Eccessiva Onerosità
    • Risoluzione Del Contratto Per Eccessiva Onerosità
    • Contratto Aleatorio
    • Risoluzione Del Contratto Per Impossibilità sopravvenuta

    Ai fini della risoluzione del contratto preliminare divendita di un bene immobile per eccessiva onerosità sopravvenuta verificatasi nello spazio di tempo intercorso fra la conclusione del preliminare e la sua esecuzione, non costituisce avvenimento straordinario ed imprevedibile il fatto che, al momento dello spirare del termine contrattualmente pr...

    L’eccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione determina, ai sensi dell’art. 1467 c.c., la risoluzione del contratto laddove vi sia, da un lato, lo squilibrio tra le prestazioni non previsto al momento della conclusione del contratto, e dall’altro la riconducibilità dell’eccessiva onerosità adeventi straordinari ed imprevedibili, non rientrab...

    L’alea normale di un contratto, che, a norma del comma 2 dell’art. 1467 c.c., non legittima la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta, comprende anche le oscillazioni di valore delle prestazioni originate dalle regolari e normali fluttuazioni del mercato, qualora il contratto sia espresso in valuta estera: in tale ipotesi, infatti, le par...

    Non è circostanza idonea a fondare la domanda di risoluzione per impossibilità o eccessiva onerosità sopravvenuta, la mera difficoltà di adempiere le prestazioni patrimoniali aggiuntive, rispetto all’accordo di separazione omologato, dedotte con separata scrittura privata, qualora sia possibile ovviare a detta difficoltà attingendo ad altre risorse...

  3. 2 dic 2021 · L’eccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione, per potere determinare, ai sensi dell’art. 1467 c.c., la risoluzione del contratto richiede la sussistenza di due necessari requisiti: da un lato, un intervenuto squilibrio tra le prestazioni, non previsto al momento della conclusione del contratto; dall’altro, la ...

  4. 9 lug 2016 · La risoluzione per eccessiva onerosità. Nei contratti di durata, che comportano un’esecuzione differita o protratta nel tempo, può domandare la risoluzione del contratto la parte la cui prestazione sia divenuta eccessivamente onerosa a causa di avvenimenti straordinari ed imprevedibili (art. 1467).

  5. La risoluzione del contratto di cui all' art. 1453 e ss. del codice civile pone fine al vincolo contrattuale dei contratti a prestazioni corrispettive in caso di...

  6. 29 apr 2016 · La risoluzione non può essere domandata se la sopravvenuta onerosità rientra nell'alea normale del contratto. La parte contro la quale è domandata la risoluzione può evitarla offrendo di...