Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 100.000 risultati di ricerca

  1. Rodolfo Graziani ( Filettino, 11 agosto 1882 – Roma, 11 gennaio 1955) è stato un generale e politico italiano . Venne impiegato nel Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale. Nel primo dopoguerra aderì al fascismo, divenendone una delle figure di spicco. Ebbe responsabilità di comando durante le guerre coloniali ...

  2. Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame. Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia e la prima giovinezza ad Affile, dove il padre si era trasferito. In seguito frequentò il ginnasio nel seminario di Subiaco e il liceo Torquato Tasso a Roma.

  3. 9 gen 2017 · Però si è laureato con una tesi di laurea in Storia resistenziale che fu premiata da un’associazione di ex partigiani, e ogni 25 aprile porta i figli in visita in qualche luogo emblematico di ...

  4. Pietro Badòglio Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra mondiale dopo l'insuccesso in Grecia. Chiamato dal re a sostituire B. Mussolini (25 luglio 1943), concluse con gli Alleati ...

  5. 1 apr 2001 · Impegnò la sua parola d’onore con Ras Cassà di graziare i suoi due figli datisi alla macchia per organizzare la resistenza se avessero fatto atto di sottomissione, e poi li fucilò: un gesto che...

  6. Stefano Fabei La Guardia Nazionale Repubblicana tra progetti e realtà (1943-1945) Petra Di Laghi Profughi d'Italia 1943-9145, il dramma dei Giuliano-Dalmati Riunione Culturale 7 aprile 2024 Via Cicogna, 66, Terranuova Bracciolini, AR, Italia Alberto Alpozzi Bugie Coloniali Paolo Gulminelli Carmelo Borg Pisani: eroe o traditore? Riunione Culturale

  7. Rodolfo Graziani nacque l’11 agosto 1882 a Filettino, paesino situato nella Valle dell’Aniene, ai piedi del Monte Viglio. Quarto di nove figli, dalla madre Adelia Clementi ricevette un educazione all’insegna del sentimento religioso, del culto del bene, educato verso mete nobili ed elevate.