Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SianoSiano - Wikipedia

    6 giorni fa · Nel periodo medioevale tra il X e il XIII secolo, Siano è inquadrato nella circoscrizione amministrativa longobarda indipendente detta Actus Apudmontis, che comprendeva anche i comuni di Roccapiemonte, Castel San Giorgio, la parte di Nocera Superiore corrispondente alle attuali frazioni di Materdomini, Iroma e Croce Malloni, e ...

  2. 6 mag 2024 · San Giorgio, nato in Cappadocia fra il 275 e il 285 d.C, fu un militare romano, considerato santo e martire da quasi tutte le Chiese cristiane. Visse infatti fra il terzo e il quarto secolo d.C. sotto l’imperatore Diocleziano, anche se la sua vita è stata ricostruita in gran parte da testi apocrifi, per cui ci sono versioni ...

  3. 5 giorni fa · Situata a poca distanza dal porto del Mandraccio, sull'asse di via Giustiniani, sede fin dall'XI secolo del più antico mercato cittadino, è caratterizzata dalle due chiese barocche di San Giorgio e San Torpete, quest'ultima già gentilizia dei Della Volta.

  4. en.wikipedia.org › wiki › Saint_GeorgeSaint George - Wikipedia

    1 giorno fa · Many patronages of Saint George exist around the world. Saint George ( Greek: Γεώργιος, translit. Geṓrgios; [note 1] died 23 April 303), also George of Lydda, was an early Christian martyr who is venerated as a saint in Christianity. According to tradition, he was a soldier in the Roman army.

  5. 9 ore fa · Porto di Genova, la battaglia di San Giorgio: la scelta del presidente ora accelera. Sempre più probabile la nomina in anticipo rispetto alla legge di riforma. Dopo l’ultimo no di Agostino, si ...

  6. 3 mag 2024 · Monte San Giorgio, situato a sud del lago di Lugano, al confine tra Italia e Svizzera, è uno tra i più importanti giacimenti fossiliferi al mondo del Triassico Medio, quando questa zona montana era una laguna di ambiente tropicale.

  7. 6 mag 2024 · La grandiosa facciata, dalla particolarissima struttura a tre cuspidi, fu iniziata in stile romanico, ancora prevalente nella parte inferiore: da notare il San Giorgio e le scene del Nuovo Testamento sopra la porta centrale, opera dello scultore Nicholaus (1135).