Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Frasi Celebri e Famose. Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi. Sandro Pertini

  2. Home. Sandro Pertini. Frase. Frase di Sandro Pertini. “Io credo nel popolo italiano. È un popolo generoso, laborioso, non chiede che lavoro, una casa e di poter curare la salute dei suoi cari. Non chiede quindi il paradiso in terra. Chiede quello che dovrebbe avere ogni popolo.”.

  3. Sandro Pertini è ricordato nella storia d'Italia non solo per l'alta carica ricoperta per un elevato numero di anni, ma anche per la sua salda fede nei principi di libertà, democrazia e rispetto delle persone che lo hanno portato in gioventù a essere strenuo oppositore del fascismo.

  4. 2 giu 2023 · Per celebrare la Festa della Repubblica, oggi 2 giugno, vi proponiamo una frase di Sandro Pertini, tratta dal suo discorso di fine anno agli Italiani del 1979. Una frase che ci invita a riflettere sul valore della Repubblica, sul sacrificio di tutti coloro che hanno lottato per la nascita della Repubblica, perché, come dice Sandro Pertini, nel suo discorso di fine anno:

  5. Frase. Frase di Sandro Pertini. “Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi.”. Messaggio di fine anno agli Italiani, 1979. Sandro Pertini.

  6. 25 set 2019 · Sandro Pertini, all’anagrafe Alessandro Giuseppe Antonio Pertini, fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana. I suoi principi e il suo comportamento, nonché ogni azione volta al miglioramento del nostro Paese, lo hanno reso il Presidente più amato e popolare nella storia della Repubblica Italiana. Sandro Pertini: le frasi celebri

  7. 24 apr 2024 · Buon 25 aprile! Le frasi più belle sulla libertà e la resistenza, da scambiarsi per la festa della liberazione. Le parole di Sandro Pertini e Pier Paolo Pasolini. Ma anche di Sergio Mattarella, Nelson Mandela, Italo Calvino, Gianni Rodari, Bertold Brecht. Oggi è la nostra festa, più attuale (forse) che mai. Di Antonella Catena 24 aprile 2024.