La seconda spartizione della Polonia aveva mobilitato le forze resistenti del regno: non solo la nobiltà, ma anche il clero, le forze intellettuali borghesi e la popolazione social-rivoluzionaria contadina si unirono alla resistenza; in pochi mesi, l'opposizione anti-russa attirò dalla sua parte vari ceti sociali della popolazione.
Questo determinò la seconda spartizione della Polonia. Alla seconda spartizione del 23 gennaio 1793, poiché l’Austria si era dichiarata neutrale durante il conflitto tra costituzionalisti e filo-russisti, parteciparono solo la Prussia e la Russia.
Il patto tedesco-sovietico, che stabiliva segretamente la spartizione della Polonia tra le due potenze, permise alla Germania di attaccare la Polonia senza il timore di un intervento sovietico. Invasione e spartizione della Polonia. Il 1° settembre 1939 i tedeschi invasero la Polonia.
Più di 6 milioni di cittadini polacchi, circa il 21,4% della popolazione della Seconda Repubblica di Polonia pre-bellica, morì tra il 1939 e il 1945. Più del 90% delle morti colpì civili, dato che gran parte dei civili furono bersaglio di varie azioni deliberate compiute da tedeschi e sovietici.
- Sconfitta polacca
- Polonia
- Spartizione della Polonia tra Germania e Unione Sovietica
Oltre alle tre tradizionali spartizioni della Polonia, si suole talvolta indicarne alcune ulteriori con riferimento a quelle di epoca post-napoleonica o a quella avvenuta a seguito della firma del patto Molotov-Ribbentrop del 1939 sottoscritto da Germania nazista e URSS. Oops something went wrong: 403
Nella seconda spartizione, Russia e Prussia presero così tanto territorio che solo un terzo della popolazione del 1772 rimase in Polonia. Su richiesta della zarina Caterina II , l'Austria fu esclusa da questo atto di spartizione.