Non vi è quindi una certezza sul reale motivo per cui Venezia vanti l’appellativo di “Serenissima”, anche se il più quotato è quello che la vede connessa all’idea del doge soprannominato allo stesso modo. Una cosa però è certa: adesso che l’arcano è stato semi-svelato, non vi sentite un po’ più “sereni”?
serenìssimo agg. [superl. di sereno ]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori ( altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia, dal sec. 17°, ai granduchi di Toscana di casa Medici, ai duchi di Modena e di Parma.
serenissima [se-re-nìs-si-ma] A agg. ST Titolo della repubblica di Venezia || Titolo della repubblica di S. Marino B s.f. per anton. La Serenissima, la repubblica di Venezia Copyright © Hoepli...
viene utilizzato dal personale militare del Reggimento lagunari "Serenissima" in ogni attività o cerimonia ufficiale, poiché gli odierni lagunari dell'esercito italiano hanno ereditato le tradizioni dei "Fanti da Mar" della Serenissima.
- (dettagli)
- Serenissima Repubblica di Venezia, nomi precedenti
Serenissima può funzionare anche come un sostantivo è un aggettivo. Il nome o sostantivo è il tipo di parole il cui significato determina la realtà. I sostantivi nominano tutte le cose: persone, oggetti, sensazioni, sentimenti, ecc. L' aggettivo è la parola che accompagna il nome per determinarlo o qualificarlo.