Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Sigarette elettroniche: già a 10 anni. I giovanissimi sono ancora più vulnerabili degli adulti di fronte a un dispositivo colorato e profumato, erroneamente considerato innocuo e talvolta ...

  2. 1 giorno fa · Nella lotta al fumo si registra una riduzione costante della quota di chi utilizza esclusivamente sigarette tradizionali (dal 25% del 2014 al 20% del 2023) a favore di un aumento di coloro che utilizzano sia sigarette che dispositivi elettronici: «l’uso composito – spiega Giovanni Capelli, direttore del Centro Prevenzione delle malattie e Promozione della Salute Iss (CNAPPS) – è una ...

  3. 2 giorni fa · In una dichiarazione del 2021, l’ European Academy of Paediatrics ha spiegato perché per bambini e ragazzi le sigarette elettroniche potrebbero potenzialmente essere perfino più dannose del ...

  4. 1 giorno fa · SVAPOWORLD – Notizie internazionali dal 26 maggio al 1° giugno. Il voto anticipato potrebbe far slittare la riforma del mercato del tabacco e delle sigarette elettroniche in Gran Bretagna. Intanto le associazioni dei consumatori manifestano a Ginevra contro le politiche dell'Oms. Pierluigi Mennitti 1 Giugno 2024.

  5. 3 giorni fa · In Italia sono attribuibili al fumo di tabacco oltre 93.000 morti. Un italiano su quattro è fumatore (24%), ma la percentuale cresce tra i giovani, di cui il 30,2% usa almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, tabacco riscaldato o sigaretta elettronica. VA. ARCHIVIO NOTIZIE. . .

  6. 4 giorni fa · Eppure gli studi scientifici già lo dicono: la sigaretta elettronica riduce il rischio di danni almeno – non fino a, ma almeno – del 95%. L’e-cig è ovviamente anche molto utile nell’aiutare a smettere di fumare. Innestandosi bene nella strategia italiana di riduzione dei fumatori che si basa sul contenimento dei punti vendita.

  7. 3 giorni fa · In Italia, la maggioranza degli adulti tra i 18 e i 69 anni non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%), ma un italiano su quattro è fumatore (24%). Questa percentuale cresce però tra i giovani, di