Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. solilòquio s. m. [dal lat. tardo soliloquium, comp. di solus «solo» e - loquium der. di loqui «parlare»; propr. «il parlare a sé, tra sé stesso»]. – L’atto di parlare tra sé, di esprimere a voce più o meno alta i proprî pensieri pur sapendo che non vi è nessun interlocutore o ascoltatore: fare un s., dei s.; abbandonarsi a ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › SoliloquioSoliloquio - Wikipedia

    Il soliloquio (dal latino solus "solo" e loquor "parlare") è spesso usato in una situazione drammatica, quando il personaggio si riferisce ai pensieri e ai sentimenti di sé stesso oppure parla di fronte ad un pubblico senza affrontare uno degli altri personaggi e viene fatto spesso quando si è soli o si pensa di essere soli. È ...

  3. Definizione di Soliloquio. soliloquio. [so-li-lò-quio] s.m. ( pl. -qui ) Discorso tra sé e sé, monologo. sec. XVI. Vedi i sinonimi di soliloquio. Le parole più cercate. Nubile. Subito. Prova....

  4. Soliloquio. so-li--quio. Significato Discorso rivolto a sé stessi, senza interlocutori. Etimologia voce dotta, presa in prestito dal latino tardo soliloquium, composto di solus ‘solo’ e loqui ‘parlare’. Questa parola è davvero rilevante, ma può restare al margine della nostra vita.

    • Perché Gli Scrittori Usano IL Monologo
    • Soliloquio, Monologo O Da parte?
    • Primi esempi Di Soliloqui Da Shakespeare
    • Esempi Moderni Di Soliloquio
    • Asporto Chiave Del Soliloquio

    Dando al pubblico un'esclusiva conoscenza "insider" di ciò che i loro personaggi stanno pensando, i drammaturghi possono creare drammatica ironia e suspense. I soliloqui consentono al pubblico di sapere cose che gli altri personaggi non sanno, come chi morirà dopo. Poiché i soliloqui devono avere una componente visiva per essere efficaci, vengono s...

    Il monologo e la parte sono spesso confusi con il monologo. Tutti e tre i dispositivi letterari coinvolgono un oratore solitario, ma presentano due differenze fondamentali: la lunghezza del discorso solitario e chi dovrebbe ascoltarlo. Sololoquio vs. Monologo In un monologo, il personaggio fa un lungo discorso a se stesso. In un monologo, il person...

    Chiaramente influenzato dal Rinascimento, Shakespeare utilizzò i soliloqui come alcune delle scene più potenti delle sue opere. Attraverso i suoi soliloqui, Shakespeare ha svelato i conflitti più intimi, i pensieri e le trame diaboliche dei suoi personaggi sempre complicati. Il soliloquio suicida di Amleto Forse il più noto monologo in lingua ingle...

    Mentre Shakespeare è stato uno dei primi e di gran lunga il più prolifico utente del monologo, alcuni drammaturghi moderni hanno incorporato il dispositivo. Con l'ascesa del realismo alla fine del XVIII secolo, gli scrittori temevano che i soliloqui suonassero artificiali, poiché le persone raramente parlano da sole di fronte ad altre persone. Di c...

    Un monologo ( suh-lil-uh-kwee) è un espediente letterario utilizzato nel teatro per rivelare al pubblico i pensieri, i sentimenti, i segreti o i piani di un personaggio.
    I personaggi di solito pronunciano soliloqui mentre sono soli. Se sono presenti altri personaggi, vengono raffigurati come se non avessero ascoltato il monologo.
    Gli scrittori usano il monologo per smascherare l'ironia e creare una tensione drammatica facendo entrare il pubblico su informazioni che alcuni personaggi non conoscono.
  5. CO discorso pronunciato con voce più o meno alta da una persona rivolgendosi a se stessa o, anche, ad ascoltatori reali o immaginari, da cui non attende risposta o a cui non lascia possibilità di replica. Scopri il significato di 'soliloquio' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.

  6. soliloquio [so-li-lò-quio] s.m. (pl. -qui; lett. -quii) Il parlare tra sé e sé, esprimendo a voce più o meno alta i propri pensieri: tutto immerso nel suo s. non si era accorto che gli altri lo osservavano.