Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 245 risultati di ricerca

  1. 8 apr 2023 · L'obbligo di manutenzione ordinaria dell'immobile locato grava sul conduttore e, conseguentemente, è quest'ultimo e non il proprietario che deve ritenersi responsabile dei danni subiti da un immobile confinante a causa della sua violazione.

    • Art. 250 Del C.P.C

      Cass. civ. n. 14827/2016. In materia di prova testimoniale,...

    • Art. 1429 Codice Civile

      Cass. civ. n. 17053/2021. In tema di compravendita delle...

    • Riparazioni

      La situazione si capovolgerebbe, invece, qualificando il...

    • Garanzia

      "Garanzia" nelle notizie giuridiche. La garanzia dei...

    • Cos’È E Definizione
    • Differenza Da Straordinaria
    • A Chi Spetta
    • Lavori
    • Iva
    • Comunicazione Inizio Lavori

    La manutenzione ordinaria è definita nel Testo Unico Edilizio (D.P.R. 380 del 2001), che in generale per manutenzione ordinaria intende i lavori di ripristino o conservazione, volti a riportare una parte dell’immobile o gli impianti che funzionano male a uno stato di buon funzionamento. Lo scopo della manutenzione ordinaria è quindi duplice: 1. Pre...

    Cosa si intende per manutenzione ordinaria e straordinaria

    Per manutenzione ordinaria si intendono quei lavori da fare periodicamente, per il mantenimento della funzionalità dell’edificio. Per manutenzione straordinaria invece, si intendono i lavori eseguiti volti a modificare, sostituire o integrare parti strutturali degli edifici.

    È l’assemblea di condominiol’organo che ha il compito di individuare e decidere i lavori di manutenzione ordinaria da effettuare sul condominio. Fanno eccezione le opere di manutenzione obbligatorie per legge, per le quali chiaramente non occorre una delibera assembleare (tipico esempio è la manutenzione periodica sugli ascensori ex D.P.R. 162/99).

    Come avrai sicuramente notato, la differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria non è ben netta e potrebbe generare confusione. Se quindi devi eseguire dei lavori in casa o nel condominio, ti consiglio di consultare il Testo Unico Edilizio (D.P.R. 380/2001, nello specifico all’articolo 3). In base alla tipologia di lavoro infatti, ordinario...

    Se stai effettuando lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, paghi un’IVA agevolata, pari al 10%. Occorre però precisare che l’IVA del 10% è valida solo sulla prestazione del servizio, quindi sul costo del lavoro. L’aliquota ridotta si calcola anche sui beni e i materiali solo se questi vengono forniti dalla stessa ditta che esegue i lavor...

    Se hai deciso di eseguire dei lavori in casa tua e che potrebbero recare disturbo agli altri, devi darne comunicazione all’amministratore di condominio(art. 1122 del codice civile). Questo non significa che l’assemblea dei condomini debba darti la propria autorizzazione: se il lavoro non incide minimamente sulla funzionalità e l’estetica del condom...

  2. 9 dic 2019 · Fanno parte anche dei lavori di manutenzione ordinaria l’ impermeabilizzazione delle coperture e la riparazione delle tegole. Di questa categoria fa parte anche la riparazione di grondaie e camini, eventualmente utilizzando anche dei materiali differenti rispetto agli originali. Inoltre nell’ordinario rientrano anche la riparazione di ...

  3. 31 mag 2023 · La parte che chiede la revisione delle tabelle millesimali per la presenza di errori non ha, peraltro, l’onere di provare la reale difformità tra i valori effettivi e quelli accertati in ...

  4. 31 mag 2023 · La perizia immobiliare Nel caso in cui le fasi precedenti avessero dato esito positivo, la banca procederebbe con la perizia dell’immobile, effettuata da un tecnico esterno. Tra i controlli rientrano: lo stato di conservazione dell’immobile; la necessità di interventi di manutenzione; il rispetto delle norme catastali e urbanistiche.

  5. 31 mag 2023 · Il diritto a detrazione per gli interventi di manutenzione o di ristrutturazione su immobili di terzi è già stato riconosciuto con la sentenza a Sezioni Unite n. 11533 dell’11 maggio 2018, purché sussista un nesso di strumentalità con l’attività d’impresa o professionale del soggetto passivo.

  6. 31 mag 2023 · La sentenza in commento conferma che le condutture fognarie sono parte necessaria condominiale e, quindi, soggiacciano alla custodia del condominio che è tenuto alla loro manutenzione ordinaria ...

  7. 31 mag 2023 · La detrazione massima è perciò di 1.800 euro (36% di 5.000) per immobile ... Danno diritto all’agevolazione anche le spese di progettazione e manutenzione se ... Sono state tantissime ...

  8. 31 mag 2023 · La trascrizione dell’acquisto mortis causa, sulla base di un atto ricognitivo dei chiamati all’eredità che dia atto degli elementi che realizzano la fattispecie di acquisto dell’eredità senza accettazione, di cui all’art. 485 c.c., consente, in caso di vendita di quota da un coerede all’altro, con atto avente natura sostanzialmente ...

  9. 31 mag 2023 · 31/05/2023 - All’inizio dell’estate l’Agenzia del Demanio pubblicherà la prima tranche di bandi 2023 per la concessione di immobili dello Stato da recuperare e destinare ad attività ...

  10. 31 mag 2023 · Nel caso in cui l’unità immobiliare sita nel condominio sia venduta successivamente alla delibera assembleare che abbia disposto l’esecuzione di lavori consistenti in innovazioni, manutenzione straordinaria o ristrutturazione sulle parti comuni, i costi di detti lavori, gravano, secondo un criterio rilevante anche nei rapporti interni tra compra...

  11. 31 mag 2023 · L'immobile si presenta in ottimo stato di manutenzione e con riscaldamento autonomo. Particolarità piacevole dell'immobile il grande terrazzo godibile. Classe energetica: G - Rif. 1311 Caratteristiche immobile CODICE ANNUNCIO: 1139542/1446/1311 DATA PUBBLICAZIONE: 31/05/2023 SUPERFICIE: 70 m² LOCALI: 4 BAGNI: 1 GIARDINO: Si PIANO: 1° piano

  12. 12 set 2017 · Cerchiamo di capire bene quando un inquilino deve provvedere da solo a riparare un danno e quando invece il proprietario deve intervenire a sue spese. In linea generale la manutenzione ordinaria spetta all’inquilino, mentre quella straordinaria spetta al proprietario, così come riportato dal Codice Civile all’art. 1576 e dalla Legge 392/1978.