Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci · Storia della repubblica italiana

  2. Annuncio

    relativo a: storia della repubblica italiana

Risultati di ricerca

  1. La nascita della Repubblica Italiana è uno degli eventi più significativi della storia contemporanea italiana. Questa transizione ha segnato la fine di secoli di monarchia e ha inaugurato un nuovo capitolo democratico per la nazione. L’ombra del fascismo e le cicatrici lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale avevano reso inevitabile un ...

  2. 8 mag 2024 · L'Italia della Prima Repubblica: storia, cronologia e protagonisti Storia, caratteristiche e personaggi principali della Prima Repubblica italiana, il periodo compreso tra il 1948 e il 1994;

  3. La nascita della Repubblica. Attraverso i programmi di approfondimento storico, i contributi e le testimonianze di studiosi, politici, giuristi, scrittori e uomini di spettacolo, ripercorriamo un passaggio fondamentale della storia d'Italia e le sue conseguenze fino ai giorni nostri. Il 2 giugno del 1946, nel Referendum Istituzionale, la prima ...

  4. Passato e Presente 1946. La nascita della Repubblica. Italia St 2019/20 40 min. E' dal 1944, a guerra ancora in corso, che in Italia si discute della questione istituzionale; se il Paese, cioè, debba continuare ad essere una monarchia o diventare una repubblica. I partiti che formano il Comitato di Liberazione Nazionale chiedono al re Vittorio ...

    • 40 min
  5. 2 giu 2020 · I Presidenti della Repubblica Italiana. Enrico De Nicola 1946 - 1948. Già Capo provvisorio dello Stato dal 28 giugno 1946, ha esercitato le attribuzioni ed ha assunto il titolo di Presidente della Repubblica dal 1° gennaio 1948, a norma della I delle disposizioni finali e transitorie della Costituzione. Luigi Einaudi 1948 - 1955.

  6. La prima puntata della serie ripercorre il lungo sentiero della repubblica dalla caduta del fascismo il 25 luglio 1943 al 2 giugno 1946. Il 2 giugno 1946, venticinque milioni di italiani e italiane vanno al voto per l’ Assemblea Costituente e per il referendum istituzionale che dovrà decidere fra Repubblica e Monarchia.

  7. 15 apr 2012 · Italia: dalla Monarchia alla Repubblica. L’Italia divenne una repubblica democratica il 18 giugno 1946 dopo che un referendum istituzionale abrogò la monarchia costringendo il re Umberto II a prendere atto delle mutate condizioni politiche e istituzionali e a lasciare il paese per un esilio definitivo. Copertina del Corriere della Sera con ...

  1. Annuncio

    relativo a: storia della repubblica italiana