Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L’odissea di un’anima. By Luciana Sanguigni. Ulisse deride Polifemo – Joseph Turner. La figura di Ulisse nella letteratura italiana del Novecento e non solo ha riscontrato una grande fortuna, assumendo diversi connotati e simbologie. Dall’antica grecia lo ritroviamo nel XXVI canto Inferno della “Divina Commedia”.

    • Tema Su Ulisse Nella Letteratura
    • Svolgimento
    • Un Aiuto in più Per IL Tuoi Temi

    Ulisse è uno dei più grandi personaggi della mitologia greca. La tradizione lo presenta come re di Itaca (isola greca del mar Ionio), figlio di Laerte. Appare nell’Iliade come uno dei capi che hanno preso parte alla guerra contro Troia ed è il protagonista dell’Odissea, che narra del suo lungo e faticoso ritorno in patria, una volta finita la guerr...

    Per queste caratteristiche questo personaggio ha sempre destato vivo interesse nel pubblico e potrebbe essere considerato l’eroe per eccellenza, anche più di Achille stesso. La popolarità raggiunta deriva anche dal ruolo che interpreta nel poema di cui è protagonista: è un navigatore curioso e desideroso di conoscenza, un avventuriero. Pertanto è c...

    Essere in grado di scrivere un buon tema alle Medie e alle Superiori è fondamentale per poter comunicare efficacemente, sviluppare le proprie capacità cognitive, prepararsi al mondo dell'università e del lavoro, migliorare la propria creatività. Saper scrivere bene, infatti, racconta molto di sé e per questo motivo è importante saperlo fare nel mig...

  2. it.wikipedia.org › wiki › UlisseUlisse - Wikipedia

    Ulisse nella letteratura post-dantesca Ugo Foscolo nel sonetto A Zacinto fa di Ulisse la metafora della condizione umana e dell'esilio. Giovanni Pascoli nella poesia Ultimo viaggio che fa parte dei Poemi conviviali , interpreta Ulisse in chiave moderna come un personaggio triste e deluso, pieno di dubbi, alla ricerca della propria ...

  3. 13 giu 2016 · Presente in vario modo in alcuni dei pilastri della letteratura classica greca e latina, dalle tragedie di Sofocle ed Euripide, allEneide di Virgilio, alle Metamorfosi di Ovidio, il mito di Ulisse torna nella straordinaria versione dellInferno di Dante .

  4. Ulisse nel mito e nella letteratura. Esemplare e dominante figura del mito greco, Ulisse, che i Greci chiamavano Odisseo, re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea e marito di Penelope, è forse il personaggio più seducente e versatile tra gli eroi del mondo antico.

  5. Piero Boitani, intervistato al Festival della Filosofia di Modena 2018 Verità, parla della figura di Ulisse nella filosofia e nella letteratura, partendo dall’Ulisse di Dante, che non vuole restare a Itaca , ma vuole tornare in giro per il mondo a conoscerlo, diventando il paradigma della conoscenza dell’uomo moderno.

  6. 27 mag 2018 · Nell’analisi del testo di Ulisse presentata di seguito, oltre a sviluppare la parafrasi e riconoscere le figure retoriche, all’interno del commento analizziamo le tematiche, i significati, lo stile e la lingua di una poesia nella quale il viaggio di Ulisse si configura come allegoria del percorso di vita del poeta. Hai già acquistato l'analisi?