27 nov 2023 · Guide Milano Perché i milanesi cominciarono a scavare i Navigli? 27 Novembre 2023 Liana Cinelli La zona Navigli di Milano è sicuramente uno dei posti più frequentati e più famosi del capoluogo...
28 nov 2023 · Da non perdere sono la visita al monumento trecentesco di Bernabò Visconti, la Sala delle Asse di Leonardo da Vinci, la Cappella Ducale, il monumento funebre a Gaston de Foix, la Pietà Rondanini di Michelangelo. Molto gradevole è pure una passeggiata presso i sentieri di Parco Sempione, alla scoperta di monumenti e laghetti.
26 nov 2023 · Galeazzo Maria Sforza e Bianca Maria Visconti (1466-1468)-> Grosso Dritto: Scudo inquartato con aquila e Biscione. (scopetta) • B • M • G3 • M • DVUCES • MLI • AC • IANVE • D • 3C • Verso: Mezzo busto di Sant'Ambrogio, di fronte, mitrato e nimbato, con staffile nella mano destra e pastorale nella mano sinistra.
1 giorno fa · A partire dal 1251 si susseguirono le signorie dei Vistarini, Torriani, Visconti, Fissiraga e Vignati, finché nel XIV secolo il Contado di Lodi divenne dipendente dal Ducato di Milano, inizialmente sotto i Visconti che fecero costruire il maestoso castello di Porta Regale (1355-1370) e in seguito sotto gli Sforza che, con Francesco, ampliarono ...
28 nov 2023 · 28 Novembre 2023 di Roberto Arsuffi. Ad. Testo Francesco Liuzzi per Milano Scomparsa. Alcune foto e dipinti che mostrano i “Bastioni Spagnoli”, possente linea difensiva della città, volute nel Rinascimento da un mantovano, progettate e costruite da un milanese e pagate da tutti gli abitanti della città e che di spagnolo non hanno ...
24 nov 2023 · Le immagini dei sovrani Filippo III e Margherita d'Austria e dei duchi milanesi Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti si richiamano agli esempi più diffusi della ritrattistica di rappresentanza: Filippo III, il cui potere è sottolineato dalla presenza della corona regale e del toson d'oro, è rappresentato con una mano appoggiata sul fianco e ...
26 nov 2023 · Fu lo stesso Hayez a scegliere il soggetto del dipinto, incentrato sulla congiura capitanata da Giovanni Andrea Lampugnani, (Girolamo Olgiati), (Carlo Visconti) e (Cola Montano) per sopprimere la tirannia di Galeazzo Maria Sforza, ucciso il 26 dicembre 1476 nella chiesa di Santo Stefano in Milano.