Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Frasi, citazioni e aforismi di Ludwig Wittgenstein. Annunci. Ludwig Wittgenstein (Vienna, 26 aprile 1889 – Cambridge, 29 aprile 1951) è considerato uno dei massimi filosofi e pensatori del XX secolo. L’unico libro pubblicato in vita da Ludwig Wittgenstein fu il Tractatus logico-philosophicus (1921). Le raccolte di appunti, lezioni, diari ...

    • Citazioni Di Ludwig Wittgenstein
    • Della Certezza
    • Movimenti Del Pensiero
    • Note Sul "Ramo D'oro" Di Frazer
    • Osservazioni Sopra I Fondamenti Della Matematica
    • Pensieri Diversi
    • Ricerche Filosofiche
    • Tractatus Logico-Philosophicus
    • Explicit Di Conferenza sull'etica
    • Citazioni Su Ludwig Wittgenstein
    Anche se il risultato della filosofia è semplice, non può esserlo il metodo per arrivarci. La complessità della filosofia non è quella della sua materia, ma del nostro intellettoannodato.
    Che interesse c'è a studiare filosofia, se tutto quello che fa per voi è rendervi capaci di esprimervi in modo relativamente plausibile su alcune astruse questioni di logica ecc., e se questo non m...
    Dimmi come cerchi e ti dirò cosa cerchi.

    Incipit

    Se puoi dire con certezza che lì c'è una mano, allora ti accordiamo tutto il resto. [citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993]

    Citazioni

    1. Chi non è certo di nessun dato di fatto, non può neanche esser sicuro del senso delle sue parole. 2. Chi volesse dubitaredi tutto, non arriverebbe neanche a dubitare. Lo stesso giuoco del dubitare presuppone già la certezza. 3. È così difficile trovare l'inizio. O meglio: è difficile cominciare dall'inizio. E non tentare di andare ancor più indietro. 4. Il bambinoimpara, perché crede agli adulti. Il dubbio viene dopo la credenza.

    Diari 1930-1932

    1. Senza un po' di coraggionon si può scrivere nemmeno un'osservazione sensata su se stessi. (26 aprile 1930) 2. Ci sono uomini che sono troppo fragili per andare in frantumi. A questi appartengo anch'io. (26 aprile 1930) 3. La sola cosa di me che forse un giorno si spezzerà, e di questo ho talvolta paura, è il mio intelletto. (26 aprile 1930) 4. Una scopertanon è né grande né piccola; dipende da ciò che essa significa per noi. (6 maggio 1930) 5. Il bere, in un certo tempo simbolico, è in un...

    Diari 1936-1937

    1. Tu non puoi chiamare Cristoil Salvatore, senza chiamarlo Dio. Perché un uomo non ti può salvare. (21 novembre 1936) 2. Il biancoè anche una specie di nero. (1° dicembre 1936) 3. Il mio cervello fa solo movimenti molto pigri. Purtroppo. (2 aprile 1937)

    Può suonare troppo semplice ma si può dire che la differenza fra magia e scienzaconsiste in questo, che esiste un progresso nella scienza ma non nella magia. La magia non ha una direzione di svilup...
    Nella filosofia odierna ritroviamo tutte le teorie infantili, ma senza quell'aspetto accattivante proprio di ciò che è infantile. (p. 39)
    Giusto e interessante non è dire: questo è nato da quello, ma: questo potrebbe esser nato così. (p. 50)
    Il matematico non scopre: inventa. (I, 167)
    Un tizio allarga il dominio della matematica: dà nuove definizioni e trova nuovi teoremi – e, da un certo punto di vista, si può dire che non sa quello che fa. – Immagina vagamente di aver scoperto...
    Non necessariamente chi conosce una proposizione aritmeticaconosce qualcosa. (V, 2)
    Nonsi può dire, dunque, che la matematica ci insegna a contare? Ma se ci insegna a contare perché non ci insegna anche a confrontare tra loro i colori? (V, 38)
    Si potrebbe dire che la cultura del progresso deve avere il suo poeta epico in anticipo. Così come si può solo prevedere la propria morte e descriverla contemplandola in anticipo, e non riferirne d...
    Anche i pensieri, talvolta, cadono immaturi dall'albero. (1937)
    Anche per il pensieroc'è un tempo per arare e un tempo per mietere. (1937)
    Chi è soltanto in anticipo sul proprio tempo, dal suo tempo sarà raggiunto. (1930)
    Il linguaggio è un labirinto di strade. Vieni da unaparte e ti sai orientare; giungi allo stesso punto da un'altra parte, e non ti raccapezzi più. (§ 203)
    Il significato di una parola è il suo uso nel linguaggio. (§ 43)
    La filosofiaè una battaglia contro l'incantamento del nostro intelletto, per mezzo del nostro linguaggio. (§ 109)
    Possiamo anche immaginare che l'intiero processo dell'uso delle parole [...] sia uno di quei giuochi mediante i quali i bambini apprendono la loro lingua materna. (§ 7)

    Citazioni

    1. Tutto il senso del libro si potrebbe riassumere nelle parole: Tutto ciò che può essere detto si può dire chiaramente; e su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere. (Prefazione) 2. Il mondo è determinato dai fatti e dall'essere essi tuttii fatti. (p. 1.11) 3. Ché la totalità dei fatti determina ciò che accade, ed anche tutto ciò che non accade. (p. 1.12) 4. I fatti nello spazio logico sono il mondo. (p. 1.13) 5. Il mondo si divide in fatti. (p. 1.2) 6. Qualcosa può accadere o non acc...

    Explicit

    Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere. (p. 7)

    La mia tendenza e, io ritengo, la tendenza di tutti coloro che hanno mai cercato di scrivere o di parlare di etica o di religione, è stata di avventarsi contro i limiti del linguaggio. Quest'avvent...

    Irrequieto come gli uccelli di passo, schivo, sempre teso verso l'essenziale, sempre tormentato da un suo intimo eccesso di sensibilità, insofferente verso gli altri, ma ancor più verso se stesso,...
    L'opera di Wittgenstein è una molteplice testimonianza della circostanza che nozioni quali «essenza», «realtà prima», di cui ha parlato tutta la tradizione metafisica, esprimono soltanto il nostro...
    Una certa aria di misticismo l'avevo già sentita nel suo libro, ma sono rimasto sconcertato nello scoprire che è diventato un mistico, nel senso pieno del termine. Legge autori come Kierkegaard e A...
    Wittgenstein, è il caso di ricordarlo, affermò una volta che si sarebbe potuto scrivere un'opera filosofica valida composta interamente di battute di spirito (senza essere faceta). (Norman Malcolm)
  2. Frasi, citazioni e aforismi di Ludwig Wittgenstein. 88 in italiano. “Anche per il pensiero c'è un tempo per arare e un tempo per mietere.” Ludwig Wittgenstein. Condividi Tweet. Filtra per argomento. filosofia (11) matematica (9) conoscenza (6) linguaggio (6) mondo (6) realtà (6) pensiero (5)

    • „I fatti nello spazio logico sono il mondo. “ — Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus. Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 1.13.
    • „Il pensiero contiene la possibilità della situazione che esso pensa. Ciò che è pensabile è anche possibile. “ — Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus.
    • „[ultime parole] Dite a tutti che ho avuto una vita meravigliosa! “ — Ludwig Wittgenstein.
    • „È chiaro che l'etica non può formularsi. L'etica è trascendentale. (Etica ed estetica son uno.) “ — Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus.
    • Anche per il pensiero c'è un tempo per arare e un tempo per mietere.
    • Su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere.
    • Si potrebbe fissare un prezzo per i pensieri. Alcuni costano molto, altri meno. E con che cosa si pagano i pensieri? Credo con il coraggio.
    • I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo.
  3. Predicare la morale è difficile, motivarla è impossibile. — Ludwig Wittgenstein. Come si può per tutta una vita viaggiare nello stesso piccolo paese e credere non vi sia nulla fuori di esso! — Ludwig Wittgenstein. Chi è soltanto in anticipo sul proprio tempo, dal suo tempo sarà raggiunto. — Ludwig Wittgenstein.

  4. Selezione di aforismi, frasi e citazioni di Ludwig Wittgenstein (Vienna 1889 - Cambridge 1951), filosofo e logico austriaco. I seguenti pensieri di Ludwig Wittgenstein sono tratti sia dal suo unico libro pubblicato in vita, cioè il Trattato logico-filosofico ( Tractatus logico-philosophicus, 1921), sia dai suoi diari e taccuini pubblicati ...