Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI ): [...] capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare, classificarsi s. (e, come sost., essere il s., la s. in graduatoria); il s. (o 16°) secolo, il Cinquecento; Luigi XVI; Gregorio XVI (che comunem. si legge ...

  2. La filosofia chimica, come molte delle alternative alla filosofia naturale aristotelica, attinse abbondantemente alle dottrine neoplatoniche riscoperte e studiate nel Rinascimento e nel XVI secolo. Essa condivideva con altre filosofie d'ispirazione neoplatonica la visione dell'Universo come un organismo: una gerarchia di parti diversamente animate, unificata da legami di potere spirituali e da ...

  3. Giustizia, disciplina e ordine pubblico. Alfredo Viggiano. In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento delle istituzioni di governo in un settore tanto delicato per la vita dei sudditi, e delle istanze che da questi ultimi venivano dirette ...

  4. Il procedimento si concluse con la condanna all' abiura. Il diritto dell'età moderna è il diritto vigente in Europa dalla fine del Basso Medioevo, solitamente collocata intorno alla metà del XV secolo, fino alla Rivoluzione francese. Alla fine del Medioevo lo scenario giuridico europeo continentale era dominato dal diritto comune, un diritto ...

  5. Limiti cronologici ed eventi storici determinanti per la lingua italiana. Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue nazionali: l’italiano, il francese, lo spagnolo, il ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › XVI_secoloXVI secolo - Wikipedia

    In campo giuridico durante il XVI secolo si afferma il Diritto internazionale come disciplina giuridica autonoma, in Italia con Alberico Gentili, autore del De iure belli (1598) e in Spagna, col domenicano Francisco de Vitoria. Sempre in Spagna la cosiddetta scolastica barocca si afferma con Francisco Suárez.

  7. (e, come sost., essere il s., la s. in graduatoria); il s. (o 16°) secolo, il Cinquecento; Luigi XVI; Gregorio XVI (che comunem. si legge Gregorio decimosesto, forma più frequente per indicare la successione dei papi, mentre per quella dei regnanti decimosesto ha tono un po’ elevato). 2.