Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando II d'Aragona , detto Ferdinando il Cattolico ( Sos, 10 marzo 1452 ; † Madrigalejo , 23 gennaio 1516 ), è stato un re spagnolo. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle coalizioni di Stati europei ( 1494 - 95) tese a impedire che la penisola gravitasse nell'orbita ...

  2. 4 giorni fa · Ferdinando II (re d'Aragona) re d'Aragona, V di Castiglia, III di Napoli, II di Sicilia, detto il Cattolico (Sos 1452-Madrigalejo 1516). Figlio di Giovanni II d'Aragona, fece leva sulle discordie interne del Regno di Castiglia per unificare la Spagna sposando (1469) l'erede della corona castigliana, Isabella.

  3. 4 giorni fa · Appunto di storia contenente le vicende che portarono al matrimonio di Isabella di Castiglia e di Ferdinando II d’Aragona e quindi all’unione delle due monarchie, con grande vantaggio per la ...

  4. Primogenito di Ferrante d'Aragona e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando il Cattolico ( re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata). Nel 1458, alla morte del nonno Alfonso il Magnanimo, suo padre Ferrante divenne Re di Napoli e Alfonso fu ...

  5. Ferdinando II d'Aragona ( Sos del Rey Católico, 10 marzo 1452 1 2 3 4 5 – Casa de Santa María, 23 gennaio 1516 3 2 5 ), noto anche come Ferdinando II di Aragona ...

  6. Citazioni su Ferdinando II d'Aragona [ modifica] Dopo aver felicemente terminata la guerra fatta ai Mori, Ferdinando ed Isabella non pensarono più che a rovinare le sinagoghe ed a disfarsi degli Ebrei. Ferdinando il cattolico promulgò prima, nel mese di marzo 1492, un editto col quale ordinava a questo popolo di uscire dal regno di Spagna ...

  7. FERDINANDO I (Ferrante) d'Aragona, re di Napoli. F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, fosse spagnola, ma il suo nome riconduce piuttosto ad un'origine napoletana, ipotesi confermata ...