Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Primo principio della Termodinamica. Quando un gas acquisisce una quantità di calore Q aumenta la sua temperatura e varia la sua energia interna. U [ J ]. L'energia interna di un gas U=U (T) è funzione della temperatura, di conseguenza se la temperatura di un gas rimane costante, rimane costante anche la sua energia interna. ( ΔU=0).

  2. L'equazione di stato dei gas ideali si ottiene unendo le leggi fondamentali dei gas ideali: la legge di Boyle e le due leggi di Charles-Gay Lussac. P 0V 0 T 0 = P V T P 0 V 0 T 0 = P V T. Dove P 0 V 0 /T 0 = R è la costante universale dei gas. Quindi, posso scrivere semplicemente R. R = P V T R = P V T. Per una mole di gas il prodotto PV è ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Gas_idealeGas ideale - Wikipedia

    Un gas ideale, o gas perfetto [1] [2], è un gas descritto dall' equazione di stato dei gas perfetti, e che quindi rispetta la legge di Boyle-Mariotte, la prima legge di Gay-Lussac o legge di Charles, e la seconda legge di Gay-Lussac, in tutte le condizioni di temperatura, densità e pressione. [3] [4] [5] In questo modello le molecole del gas ...

  4. 6 apr 2021 · La seconda legge di Gay – Lussac afferma che in una trasformazione a volume costante (trasformazione isocora) la pressione del gas perfetto varia in base a questa legge: p = (pₒ)/(Tₒ) T . La condizione della seconda legge di Gay – Lussac è quindi V= Vₒ. Applicandola alla formula della legge dei gas perfetti avremo che:

  5. 11 ott 2023 · allora la densità di un gas (ρ) è data da: ρ = (M_m p)/ (RT) Per capire da dove deriva la formula per il calcolo della densità di un gas al variare di temperatura e pressione partiamo dalla legge dei gas ideali. pV = nRT. dove n è il numero di moli; ricordiamo inoltre che la densità di una sostanza esprime il rapporto tra massa (M) e volume.

  6. Legge dei gas perfetti Le leggi di Boyle, Gay-Lussac e Charles possono essere espresse tutte insieme da una sola legge fisica, la legge dei gas perfetti . Questa equazione, nota anche come equazione di stato dei gas perfetti , è una formula che lega pressione, temperatura e volume in un gas perfetto.

  7. 10 gen 2021 · Con altre parole possiamo affermare che un gas perfetto è un gas che soddisfa sempre le seguente relazione, chiamata equazione di stato dei gas perfetti: p V = n R T Quando un gas subisce una trasformazione, in generale si modificano i valori della pressione, del volume e della temperatura, ma in ogni istante i valori di p, di V e di T sono legati fra loro dall’equazione di stato.