Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era la figlia di Arnold, duca di Gheldria, e di sua moglie, Caterina di Kleve, figlia maggiore di Adolfo I di Kleve, duca di Cleves.Era una pronipote di Filippo il Buono, duca di Borgogna.

  2. Margherita di Kleve (c. 1375-1411), figlia di Adolfo III di Mark e di Margherita di Julich; sposò nel 1394 Alberto I, duca di Baviera; Margherita di Kleve (1416-1444), figlia di Adolfo I di Kleve e di Maria di Borgogna , sposò nel 1433 Guglielmo III, duca di Baviera ed in seconde nozze, nel 1441, il duca Ulrico V di Württemberg .

  3. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: Navigazione, cerca Ducato di Kleve-Mark Cleves

  4. Arnoldo aveva sposato a Klèves, il 26 gennaio 1430, Caterina di Kleve (1417 † 1479), figlia del primo Duca di Kleve, Adolfo I e di Maria di Borgogna, figlia del duca di Borgogna, Giovanni Senza Paura e di Margherita di Baviera; il contratto di matrimonio era stato siglato il 22 luglio 1423 da Arnoldo, da suo padre Giovanni, dai genitori di Caterina, Adolfo I di Kleve e Maria di Borgogna e ...

  5. Granducato di Berg. Il Granducato di Berg fu uno stato medioevale e moderno che geograficamente si colloca nell'attuale Renania Settentrionale-Vestfalia, nell'attuale Germania. Il Granducato era ubicato tra i fiumi Reno, Ruhr e Sieg. Attualmente questo territorio dà il nome alla regione, che viene definita Bergisches Land.

  6. www.wikidata.it-it.nina.az › Adolfo_I_di_KleveAdolfo I di Kleve

    1 gen 1970 · Adolfo I di Kleve, I duca di Kleve e IV conte di Mark (in tedesco Adolf II. (Kleve-Mark) ; 2 agosto 1373 – 23 settembre 1448 ), fu prima conte, dal 1394 sino al 1417 e poi il primo duca di Kleve e conte di Mark , dal 1398 alla sua morte.

  7. Giovanni III di Kleve. Giovanni III di Kleve in un dipinto votivo. Giovanni III detto il Pacifico, Duca di Kleve e Conte di Mark ( tedesco: Johann III der Friedfertige, Herzog von Jülich-Kleve-Berg; 10 novembre 1490 – 6 febbraio 1539) era figlio di Giovanni II, duca di Kleve e Matilde d'Assia, figlia di Enrico III, langravio dell'Alta Assia ...