Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Desiderio
  2. Prenota Hotel Desiderio, Roma. Assistenza Clienti - tutti i giorni 24h.

Risultati di ricerca

  1. Re Desiderio arengario, piazza Vittoria, Brescia. Originario di Brescia, appartenente all'aristocrazia, fu un seguace di Astolfo duca di Tuscia, probabilmente con la funzione di comes stabuli. Alla morte di Astolfo aspirò al trono longobardo in opposizione al fratello e predecessore del defunto, Rachis, che aveva abbandonato il monastero di ...

  2. Desiderio (approfondimento) m (f.: Desideria) nome proprio di persona maschile; Sillabazione [modifica] de | si | dè | rio Pronuncia [modifica] IPA: /deziˈdɛrjo/ Etimologia / Derivazione [modifica] dal latino desiderium "osservare il cielo", derivato di desiderare; veniva usato per indicare un figlio a lungo atteso Alterati [modifica]

  3. Desiderio (filosofia) Il desiderio è uno stato di affezione dell' io, consistente in un impulso volitivo diretto a un oggetto esterno, di cui si desidera la contemplazione, oppure, più facilmente, il possesso e/o la disponibilità. La condizione propria al desiderio comporta per l'io sensazioni che possono essere dolorose o piacevoli, a ...

  4. Desiderio: scopri sinonimi e contrari del termine su Dizionario dei sinonimi e dei contrari del Corriere.it

  5. Sostantivo desiderio m (plurale: desideri). aspirazione a soddisfare una necessità o un piacere; speranza in qualcosa; lavverarsi di un desiderio '' (per estensione) ambizione impaziente o immediata

  6. www.spiweb.it › la-ricerca › ricercaDesiderio | SPI

    16 mag 2017 · La soddisfazione del desiderio è un’esperienza complessa, profonda, che coinvolge sensualmente l’intera struttura psicocorporea. Produce un piacere che deriva dalla persistenza di una tensione piacevole. Il bisogno implica il ritorno a uno stato precedente a quello di una tensione, una liquidazione degli stimoli che la provocano.

  7. www.psiconline.it › le-parole-della-psicologia › desiderioDesiderio - Psiconline

    14 apr 2016 · Il desiderio, secondo Freud, è la percezione del soddisfacimento. Il desiderio nasce quindi in una situazione in cui manca qualcosa che è stato sperimentato come gratificante, in quanto viene ricordato ciò che si è provato nel momento in cui il bisogno è stato soddisfatto. Il bambino per ritrovare nella realtà esterna quello stesso ...

  1. Annuncio

    relativo a: Desiderio
  1. Le persone cercano anche